Napoli, la piazza di spaccio nel rione De Gasperi fruttava 15mila euro al mese

Un collaboratore di giustizia ha rivelato i segreti della famiglia malavitosa

La piazza di spaccio nel rione De Gasperi, nel quartiere Ponticelli di Napoli, produceva guadagni per la camorra pari a 15mila euro al mese. A rivelarlo ai carabinieri e alla DDA di Napoli è il collaboratore di giustizia Tommaso Schisa, rampollo della famiglia Schisa-De Stefano, erede del clan delle «pazzignane» (dal nome del rione). Parlando con gli inquirenti Schisa descrive anche i ruoli ricoperti dalla sua famiglia all’interno del clan e le sue dichiarazioni fanno parte dell’ordinanza con la quale il gip di Napoli ha disposto nei giorni scorsi 31 arresti.

Nella piazza di spaccio viene venduta cocaina e crack e, inizialmente, a gestirla, è lui insieme con la madre, Luisa De Stefano e la zia Vincenza Maione. «Mia madre – dice Schisa – da sempre fa la droga e… la piazza di spaccio era nell’abitazione della mia famiglia…quando ci siamo messi con i Minichini e i De Luca Bossa si è trasferita nell’abitazione di mia zia De Stefano Antonella. La piazza di spaccio in oggetto ha un guadagno di circa 15mila euro al mese».

Pubblicità

Ma dopo gli arresti legati al duplice omicidio del boss dei «barbudos» Raffaele Cepparulo e del 19enne Ciro Colonna, vittima innocente della criminalità, la guida dell’organizzazione malavitosa passa nelle mani di sua zia, Antonella De Stefano e del marito, Michele Damiano.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Lite a Chiaia, un 18enne accoltellato e operato: sospetti su di un 14enne

Il ragazzo non è in pericolo di vita Un ragazzo appena maggiorenne è stato ferito ieri sera a Napoli dopo una lite per futili motivi....

Uccide il rivale in amore e invia la foto del cadavere alla donna, poi si toglie la vita

Un'esecuzione spietata poco distante da una scuola Un'esecuzione spietata, poco distante da una scuola per l’infanzia, il tutto sotto gli occhi delle mamme e dei...

Ultime notizie

Torre Annunziata, Michele Pinto: uno «scugnizzo» di successo

Dai vicoli del Carmine a Commendatore della Repubblica Dai vicoli dietro il Carmine di Torre Annunziata a Commendatore della Repubblica per meriti imprenditoriali. Lo insignì...

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...

Luciano Schifone: «Roberto De Simone, un’icona del Teatro napoletano»

L'ex assessore: «Napoli dovrà saper accogliere e custodire i lasciti» «Roberto De Simone, con la sua scomparsa, lascia un vuoto difficilmente colmabile di competenza e...