Federproprietà Napoli: da oltre 10 anni a tutela dei diritti dei proprietari immobiliari

L’associazione partenopea offre un ricco ventaglio di servizi ai propri iscritti: dalla consulenza legale a quella fiscale

La casa da sempre rappresenta un bene fondamentale per ogni cittadino italiano, al punto che secondo una stima dell’Istat, aggiornata al 2021, ben 18,2 milioni di famiglie (pari al 70,8% del totale) sono proprietarie dell’abitazione in cui vivono mentre 5,2 milioni (il 20,5%) vivono in affitto. Un dato che denota la voglia degli italiani di avere stabilità e sicurezza.

Ma al giorno d’oggi, tra tassazione eccessiva, direttive europee, affittuari morosi e contenziosi vari, i piccoli proprietari immobiliari non possono certo dormire sonni tranquilli. In loro difesa, dal 2012 è nata Federproprietà Napoli, l’associazione che ha come obiettivo la salvaguardia degli interessi di chi ha visto nel mattone un’opportunità per investire o semplicemente dare tranquillità ai propri cari. E non solo. La sede partenopea fa parte di una rete nazionale, guidata dall’avvocato Giovanni Bardanzellu, che può contare su oltre 400.000 soci in tutta Italia.

Pubblicità

Federproprietà Napoli: la squadra

Presidente dell’associazione napoletana, dal 2015, è il già onorevole, assessore regionale e avvocato Luciano Schifone che guida il direttivo formato dal dottor Vincenzo Mazzella, Vicepresidente e area sviluppo territoriale Provincia, dal dottor Ugo Frasca, responsabile Area sviluppo commerciale, dalla dottoressa Luisa Martone, responsabile Area amministrativa, dall’ingegner Sandro Braccini, responsabile Area tecnica, dal dottor Roberto Ruggiero, responsabile Area legale e dalla dottoressa Carla Lamberti, responsabile Area segreteria. Un team di esperti, di tecnici, pronti a supportare le esigenze di ogni proprietario.

Le battaglie di Federproprietà Napoli

L’avvocato e presidente Luciano Schifone e l’associazione si sono battuti, senza sosta, nella difesa dei proprietari immobiliari, troppo spesso considerati dai governi di centrosinistra come veri e propri «bancomat» da cui attingere al momento del bisogno. Netta la presa di posizione contro la riforma del catasto, la direttiva europea «Casa green» e i continui aumenti dei tassi d’interesse voluti da Christine Lagarde, presidente della Bce.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il nuovo governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, inoltre, negli ultimi mesi ha deciso di sposare uno dei cavalli di battaglia di Federproprietà Napoli: l’estensione del regime della cedolare secca agli affitti non abitativi. Un provvedimento che, una volta completato l’iter parlamentare, potrà senz’altro aiutare l’economia italiana.

I servizi di Federproprietà Napoli

L’associazione offre ai propri associati una vasta gamma di servizi e prestazioni professionali legati alla fruizione ed alla gestione della proprietà immobiliare, garantendo una qualificata assistenza in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, sindacale ed, in generale, in ogni ambito ove risulti coinvolto il diritto di proprietà immobiliare.

Negli ultimi anni è divenuta il riferimento e l’interlocutore principale nei confronti delle Autorità e delle Istituzioni, per discutere di tutte le problematiche legate al mondo della casa e dell’abitare. Fra gli impegni più importante, c’è quello di confrontarsi a livello locale – comunale, metropolitano e regionale – su temi come il piano del traffico, l’inquinamento, le barriere architettoniche, la pressione fiscale sugli immobili, altre ad affrontare il tema del degrado e dell’immigrazione, fattori che comunque incidono pesantemente sia sul valore degli immobili che sulla loro qualità abitativa, per intervenire anche mediante azioni mirate alla tutela del territorio e del contesto urbano.

La cedolare secca

Uno dei servizi di punta, che offre Federproprietà Napoli, è il rilascio dell’attestazione necessaria per ottenere la cedolare secca. Un particolare regime che permette ai proprietari immobiliari, in presenza di un contratto di locazione conforme, di tassare direttamente il canone annuo percepito senza cumulo con altri redditi percepiti e applicando sull’intero importo percepito l’aliquota del 10% e una riduzione dell’aliquota Imu pari al 25%. L’attestazione di conformità rilasciata dall’Associazione è indispensabile per il riconoscimento delle agevolazioni tributarie.

Le convenzioni e gli appuntamenti culturali

Ai suoi soci, la sede napoletana, più volte, ha riservato e riserverà particolari agevolazioni grazie a diverse convenzioni stipulate nel corso degli anni, come quella con «Alleanza Assicurazioni». Immancabili anche gli appuntamenti culturali in occasione di particolari eventi. A gennaio 2023, per esempio, gli iscritti hanno potuto assistere, gratuitamente, all’esilarante commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia «Tartassati dalle tasse» con Biagio Izzo. Una divertente serata che ha offerto anche tanti spunti di riflessione sul mondo moderno e sull’Italia contemporanea.

Setaro

Altri servizi

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

Ultime notizie

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende

Denunciate 5 persone per reati ambientali Rischio inquinamento del fiume Sarno: sequestrate tre aziende. È accaduto a Sant’Antonio Abate, al termine di un’azione condotta dalla...

Napoli, spari alla rotonda Diaz: un ferito. Carabinieri eseguono un fermo

I colpi d'arma da fuoco dopo una lite Spari alla rotonda Diaz a Napoli: un ferito, fermato un uomo. Verso le 17:45 i carabinieri sono...

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...