Teatro San Carlo, ancora caos: cancellati gli incontri con i lavoratori

In bilico la firma per l’adeguamento dei contratti

Continua la bagarre al Teatro San Carlo di Napoli, una pentola a pressione che rischia di saltare. Il 12 settembre scorso il Giudice del lavoro Clara Ruggiero del Tribunale di Napoli, in una sentenza, disponeva il reintegro immediato di Stéphane Lissner alla direzione del Massimo Partenopeo.

Situazione imbarazzante venutasi a creare, ricordiamolo, dopo che il manager francese era stato rimosso dall’incarico in forza del decreto legge nr 51 del 10 maggio 2023 che fissa a 70 anni il limite per ricoprire incarichi di Sovrintendente delle fondazioni lirico-sinfoniche. Una norma giudicata dal tribunale campano «contro personam» e pertanto non legittima. Una sentenza, però, è bene precisare, emanata in via cautelativa.

Pubblicità

Complicata, dunque, la posizione del sovrintendente in carica Carlo Fourtes, ex AD Rai, nominato dal Ministro della Cultura Gennaro San Giuliano, su indicazione del CdI poco più di un mese fa, che avrebbe dovuto guidare il Massimo Napoletano fino ad aprile 2025. Il Ministro, si legge in una nota, ha dichiarato che «le pronunce della magistratura vanno rispettate adempiendo scrupolosamente alle sue decisioni» pertanto, continua la nota «l’ex sovrintendente Stèphane Lissner deve tornare alla guida del Teatro San Carlo».

In attesa che la questione si chiarisca sono stati cancellati tutti gli incontri programmati dall’attuale dirigenza; durante questi giorni era infatti previsto il confronto con i lavoratori dei diversi reparti tecnici. Sospeso anche l’incontro con i rappresentati dei lavoratori su l’annosa questione degli adeguamenti contrattuali sui quali mancherebbe solo la firma attuativa. Intanto mercoledì il Consiglio di Indirizzo convocato dal Sindaco Manfredi ha approvato alla quasi unanimità (assenti solo i rappresentanti regionali) il reintegro di Lissner, come stabilito dal Tribunale di Napoli.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Appello tramite l’Avvocatura dello Stato

Lo stesso Manfredi, in qualità di Presidente della Fondazione, ha spiegato che sarà presentato subito appello tramite l’Avvocatura dello Stato contro la richiesta di reintegro dell’ex sovrintendente Stéphane Lissner. Per Manfredi il Teatro necessita di stabilità e continuità per proseguire il lavoro avviato nella piena legittimazione dei ruoli. Per adesso all’interno della struttura vige il massimo riserbo.

L’attuale Sovrintendente, in attesa che la questione venga definita continua a svolgere il proprio lavoro; anche ieri era presente in platea per assistere alla Romantica di Brunckner diretta dal maestro Dan Ettinger; al momento nessun commento sulle dichiarazioni di San Giuliano. Il manager voluto dallo stesso ministro e divenuto suo malgrado «doppione» scomodo dopo appena un mese dall’investitura potrebbe agire in appello.

Il San Carlo però non è Amazon e la questione non si risolverà con un reso ed un rimborso. Questa situazione produrrà certamente effetti negativi che lederanno non poco l’immagine del Teatro. Un grande guazzabuglio all’italiana che non rende giustizia al valore di due manager illuminati finiti sulla graticola e nemmeno al Lirico più antico del mondo.

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027 La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

Il femminicidio di Sara, uccisa a 22 anni con una coltellata in strada

Fermato il presunto assassino È stata uccisa con una coltellata al collo che gli ha reciso la giugulare Sara Campanella, studentessa universitaria 22 anni. Ammazzata...

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...