Cultura, per #domenicalmuseo visitatori ancora in crescita

“Comanda” ancora Pompei, secondo il Colosseo

«Anche questa #domenicalmuseo si chiude con riscontri importantissimi per gli ingressi nei siti museali e nei parchi archeologici statali. Questi sono numeri che confortano e che parlano di un successo che continua a crescere nel tempo». Lo dice il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando i primi dati relativi alla prima domenica di luglio.

Punti Chiave Articolo

«Le nostre bellezze artistiche – ribadisce Sangiuliano – costituiscono quella geografia identitaria che, da Nord a Sud dell’Italia, rende la nostra Nazione un luogo unico al mondo per i visitatori italiani e tutti i turisti stranieri che stanno affollando le città d’arte. Questo grande e nuovo interesse verso i musei e i siti culturali dimostra che stiamo lavorando nella direzione giusta. Ringrazio ancora una volta tutto il personale che, anche questa domenica, ha assicurato, con il suo lavoro, il regolare svolgimento dell’iniziativa delle domeniche gratuite».

Pubblicità

I dati diffusi dal Mic

Questi i primi dati provvisori diffusi dal Mic: Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.537; Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 18.281; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.600; Reggia di Caserta 9.245; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 8.125; Galleria dell’Accademia di Firenze 8.010; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 6.466; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 5.836; Villae – Villa d’Este 5.204; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 4.473 Musei Reali di Torino 3.960; Museo archeologico nazionale di Napoli 3.800; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 2.915.

E ancora: Certosa e Museo di San Martino 2.733; Parco archeologico di Ercolano 2.649; Villae – Villa Adriana 2.516; Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano 2.410; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 2.362; Palazzo Reale di Napoli 2.350; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.170; Galleria Borghese 1.930; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.861; Terme di Caracalla 1.683; Gallerie nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 1.673; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.650; Palazzo Ducale di Mantova 1.579.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Infine: Cenacolo Vinciano 1.500; Castel del Monte 1.416; Gallerie dell’Accademia di Venezia 1.352; Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo 1.247; Complesso monumentale della Pilotta 1.073. A questi dati si aggiungono 19.422 visitatori del Pantheon, 11.801 visitatori del Giardino di Boboli e 11.341 visitatori del Vittoriano.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Istat, cala ancora la disoccupazione. Meloni: «Oltre un milione di occupati in più»

Cresce il lavoro femminile e giovanile I dati diffusi dall’Istat confermano un trend positivo per il mercato del lavoro in Italia, con un aumento degli...

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende

Denunciate 5 persone per reati ambientali Rischio inquinamento del fiume Sarno: sequestrate tre aziende. È accaduto a Sant’Antonio Abate, al termine di un’azione condotta dalla...

Ultime notizie

Arrestato a Roma il boss ‘torturatore’ Dave Turmel, super ricercato in Canada

È ritenuto il leader della Blood Family Mafia Colpo della polizia italiana che, nella tarda serata di giovedì, ha arrestato Dave Turmel conosciuto per essere...

Lite a Chiaia, un 18enne accoltellato e operato: sospetti su di un 14enne

Il ragazzo non è in pericolo di vita Un ragazzo appena maggiorenne è stato ferito ieri sera a Napoli dopo una lite per futili motivi....

Istat, cala ancora la disoccupazione. Meloni: «Oltre un milione di occupati in più»

Cresce il lavoro femminile e giovanile I dati diffusi dall’Istat confermano un trend positivo per il mercato del lavoro in Italia, con un aumento degli...