Sanità: Pellegrino (IV): “misure urgenti per garantire la salute nelle aree periferiche e interne della Campania”

Il Consigliere Regionale della Campania: “concorsi dedicati e incentivi per colmare gap di personale”

Il capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale della Campania, Tommaso Pellegrino, ha sottolineato l’urgente necessità di adottare misure strutturali per affrontare le criticità nelle strutture sanitarie della Regione, in particolare quelle delle aree periferiche e interne.

“Continuo ad essere sempre più convinto che sia indispensabile agire con urgenza adottando misure strutturali che siano in grado di colmare la grave mancanza di medici che mette a rischio interi reparti e ospedali nelle aree periferiche e interne, come i territori a sud di Salerno, determinando disservizi che minacciano la tutela della salute – ha evidenziato Pellegrino – tenendo ben presenta anche un altro aspetto fondamentale relativo all’aumento del numero di iscritti alle Facoltà di Medicina, sebbene gli effetti di questa misura si vedranno solo tra qualche anno”.

Pubblicità

Il capogruppo di Italia Viva ha anche sottolineato l’importanza del coinvolgimento del personale medico in pensione nelle strutture sanitarie regionali: “Attualmente, si sta lavorando per consentire a coloro che sono in pensione di continuare a prestare servizio, al fine di colmare il vuoto di personale nelle strutture sanitarie”.

Nel breve termine, Pellegrino ha identificato due misure urgenti che richiedono provvedimenti immediati: “È necessario indire concorsi dedicati alle aree interne con il vincolo di una permanenza di almeno 3 anni per i vincitori. Abbiamo già sollecitato i direttori generali a intraprendere questa iniziativa attraverso una mozione proposta da me e approvata all’unanimità in Consiglio Regionale. La seconda misura, che è di competenza del Governo e del Parlamento, riguarda la possibilità di determinare forme di incentivi ai medici e al personale sanitario che lavora nelle aree periferiche e interne, prendendo spunto dagli incentivi offerti per magistrati che lavorano nei Tribunali delle aree disagiate e per gli insegnanti delle cosiddette ‘scuole di montagna’ qualche anno fa. A tal proposito la Regione Campania, con il Presidente De Luca al tavolo della conferenza Stato Regioni, si sta impegnando attivamente per sostenere tali iniziative e garantire un sistema sanitario più solido e accessibile per tutti i cittadini”.

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: 13 persone in manette | Video

Smantellate diverse piazze di spaccio Blitz dei carabinieri a Napoli e provincia: sgominata organizzazione che spacciava droga da Ercolano, alla zona Vesuviana e in Penisola...

Ultime notizie

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...

Il Governo riscrive le regole su migranti e cittadinanza: in Albania un Cpr

Il centro di Gjader cambia e si amplia, in attesa del verdetto Ue La struttura italiana di Gjader arriverà a 144 posti e ospiterà anche...