Il Governo prova a mettere ordine nello sport: dalla giustizia ai mandati dei dirigenti

Un decreto legge a breve in Consiglio dei ministri

Dall’infinito processo Juventus al tormentone sui mandati dei dirigenti, le vicende che negli ultimi mesi hanno tenuto banco sul fronte dello sport cercano di trovare almeno parziale soluzione in alcuni provvedimenti contenuti in un decreto legge ormai quasi definito nel suo contenuto e che giovedì prossimo andrà al vaglio del Consiglio dei ministri.

Circa un terzo della quarantina di articoli del dl, dedicato in gran parte alla organizzazione della pubblica amministrazione, propone infatti misure in materia di Sport, spaziando dal processo sportivo alle plusvalenze, dalle esigenze per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 alla disciplina su mandati e deleghe dei componenti degli organismi sportivi.

Pubblicità

In particolare il governo prova a riformare i ricorsi alla giustizia sportiva in modo che la classifica non possa cambiare a campionato in corso, con l’obiettivo di evitare l’altalena di provvedimenti per la Juve nel campionato appena concluso, tra sanzioni nel punteggio prima inflitte, poi ritirate e quindi riapplicate in misura diversa. Con inevitabili ricadute indirette anche sulle altre squadre.

Il provvedimento, ovviamente, riguarderebbe non solo il calcio, ma tutte le federazioni, tenute ad adeguare i rispettivi regolamenti di giustizia sportiva. Ci sono anche modifiche al trattamento fiscale delle plusvalenze delle società sportive professionistiche, per evitare che si configurino abusi che hanno già dato molto da lavorare ai giudici, e un ritorno alla centralità della Covisoc sul controllo finanziario, come annunciato ieri a Palermo dal ministro Abodi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

C’è poi la previsione di riordino della disciplina dei mandati e delle deleghe dei componenti degli organismi sportivi, in cui si prevede un’apertura con delle prescrizioni per superare l’attuale limite di tre. L’obiettivo è arrivare a uno sblocco con un quorum aumentato fino al 66% per essere rieletti per il quarto mandato. In merito, a quanto trapela, si interverrà però in due tempi, anche in vista della pronuncia della Corte Costituzionale, attesa per il 5 luglio. Quanto alle nomine di Sport e Salute, altra questione attualmente sul tavolto, ancora nessuna decisione ufficiale, si provvederà in ogni caso in base ai requisiti necessari.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....

Perde il controllo della motocicletta e si schianta: morto 39enne

Con il centauro c'era anche minorenne, sue condizioni non gravi Uno schianto improvviso, un impatto fatale. È accaduto ieri sera intorno alle 23 in Via...

Ultime notizie

Sara seguita e uccisa in strada: vittima di attenzioni moleste da 2 anni

L'ultimo messaggio della 22enne: «Il malato mi segue» È durata una manciata di ore la fuga di Stefano Argentino, lo studente universitario 27enne che lunedì...

Ad Acerra sequestrati i parchi Lenza Schiavone e della Forcina, scoppia la polemica

A causa di sospetti sulla presenza di rifiuti pericolosi interrati Le autorità hanno posto sotto sequestro due aree verdi ad Acerra, il Parco Lenza Schiavone...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...