«Donna, Europa, Stereotipi»: a Napoli evento AMMPE e Consulta regionale per la condizione femminile

L’evento presso la sede del Consiglio Regionale in sala Nassiriya

«Donna, Europa, Stereotipi» è il meeting organizzato dall’AMMPE, il capitolo italiano dell’Associazione Mondiale delle Giornaliste e Scrittrici, insieme con la Consulta Regionale per la condizione della donna, che si è tenuto a Napoli, il 23 e 24 maggio, al Centro Direzionale, presso la sede del Consiglio Regionale in sala Nassiriya.

«Nelle 4 sessioni di lavoro – spiega – Patricia Mayorga, Presidente AMMPE Italia – insieme con le studentesse e gli studenti delle scuole, rifletteremo sul contrasto agli stereotipi, affronteremo le tematiche delle pari opportunità e dei diritti delle donne in Italia, con uno sguardo particolare alla legislazione europea, agli obiettivi indicati dal PNRR, e al ruolo che ha svolto e sta svolgendo l’Europa per invertire la rotta e affermare l’uguaglianza di genere in tutti campi. Ma il nostro sguardo è rivolto alle lotte delle donne nel mondo, inoltre vorrei ringraziare Rosa Praticò, Segretaria Organizzativa di AMMPE e componente della Consulta Regionale sulla condizione della donna, per aver creato un ponte fra l’associazione e la Consulta – conclude Patricia Mayorga – Per questo abbiamo aperto l’evento il 23 maggio, alle 10, con la testimonianza di un’attivista iraniana, Shervin Haravi Funzionaria del Tribunale di Torre Annunziata, e con i racconti delle nostre colleghe inviate di guerra».

Pubblicità

«Abbiamo con piacere accolto la proposta dell’AMMPE di svolgere a Napoli il loro appuntamento annuale. È una iniziativa di grande attualità – sottolinea Ilaria Perrelli, Presidente della Consulta regionale per la condizione della donna – perché affronta il tema dei diritti e libertà delle donne a partire dall’Europa. La disuguaglianza di genere è uno degli obiettivi del PNRR. Ma proprio in questi giorni i dati Istat ci consegnano purtroppo una fotografia della Campania impietosa, per la carenza degli asili nido e per un tasso di occupazione femminile, fermo al 30,4 per cento, la metà di quello dell’Emilia Romagna, della Toscana, del Friuli Venezia e Giulia che superano la media nazionale del 50,8%, a conferma dei forti divari territoriali tra Nord e Sud. Con il PNRR abbiamo una occasione unica. La Campania è stata tra le prime regioni a dotarsi di una legge per la parità salariale e l’occupazione femminile. Ora – conclude Perrelli – è il momento di impegnarsi ancora di più e rafforzare quella rete di donne, associazioni, parti sociali e datoriali, che sta lavorando per colmare un divario storico e dare vita ad un nuovo welfare che finalmente renda le donne protagoniste del proprio futuro».

«Ringraziamo gli istituti scolastici presenti: l’istituto Iervolino; l’istituto Picasso; l’istituto Battistini; l’istituto Archimede; l’istituto Enrico Caruso; l’istituto Medi. Ringrazio Mimmo Kontessa di villa domi per l’ospitalità. Stefano Luciano della cooperativa terre italiane e CNL Eurocarrelli di Giuseppe Iannotta. La bottega di Michele buonincontro per i doni alle relatrici. Finconsultig di Ferdinando Caputo. Cuori di sfogliatella di Antonio Ferrieri. La squadra di palla a volo femminile Molinari Mister Om per la grafica. Franco Capasso per il supporto video e per la preziosa collaborazione il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, Rosario Lopa»

Setaro

Altri servizi

Sara seguita e uccisa in strada: vittima di attenzioni moleste da 2 anni

L'ultimo messaggio della 22enne: «Il malato mi segue» È durata una manciata di ore la fuga di Stefano Argentino, lo studente universitario 27enne che lunedì...

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Ultime notizie

Torre Annunziata, avviso conclusioni indagini per tre consiglieri ed ex assessore

Indagati per falsa attestazione su debiti non pagati Dovevano al Comune di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, 36mila euro, derivanti dal mancato pagamento di...

Uccide il padre a coltellate: «Picchiava la mamma, non ce la facevo più»

Il 19enne ha confessato il delitto «Picchiava la mamma e non ne potevo più». Per questo Bojan Panic, 19 anni, ha ucciso il padre Simeun,...

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...