Primo maggio, Sangiuliano: «L’Italia attrae sempre più visitatori»

«Successo spinge a migliorare costantemente l’offerta»

«Il Primo maggio fa registrare un’altra ottima giornata per i musei italiani e conferma il grande interesse verso gallerie, pinacoteche, parchi archeologici e in generale tutti i siti culturali. Visitare una mostra o un museo è un momento di arricchimento personale e tante persone stanno riscoprendo il piacere di dedicare una giornata ai luoghi della cultura. I numeri descrivono un’Italia che attrae chi viaggia alla scoperta della bellezza».

Questo il commento del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sui primi dati relativi all’affluenza nei luoghi della cultura statali nella giornata del Primo maggio.

Pubblicità

«Per le istituzioni – sottolinea il ministro – questo successo rappresenta la consapevolezza di essere sulla strada giusta e ci spinge a migliorare costantemente l’offerta per attirare sempre più visitatori. Voglio ringraziare le lavoratrici e io lavoratori che hanno garantito l’apertura di musei e parchi archeologici consentendo fondamentali esperienze culturali ai cittadini e ai tanti turisti presenti in Italia».

Di seguito i primi dati provvisori

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 24.455; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 14.129; Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 10.110; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 8.390; Reggia di Caserta 5.906; Museo archeologico nazionale di Napoli 4.200; Galleria dell’Accademia di Firenze 3.895; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 3.311, Villae – Villa d’Este 2.051.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E ancora Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 1.843; Parco archeologico di Ercolano 1.711; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 1.533; Galleria nazionale dell’Umbria 1.500; Castel del Monte 1.375; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.210; Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea 1097; MuNDA – Museo nazionale d’Abruzzo 1.087; Villae – Villa Adriana 1.016; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.000. A questi dati si aggiungono i 17.078 visitatori del Vittoriano, gli 8947 del Pantheon e i 4.547 del Giardino di Boboli.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...

A Napoli Fratelli d’Italia lancia ‘Aura’, Rispoli: «Oggi inizia la campagna per le regionali»

Nonno: «Oggi iniziamo la nostra Atreju» «Oggi apriamo la campagna elettorale per le elezioni regionali. Vogliamo rappresentare un modello alternativo di sviluppo, per garantire alla...

Ultime notizie

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...

La tiktoker Rita De Crescenzo sponsor della manifestazione del M5S

L'influencer: «Io davanti allo striscione e voi tutti dietro di me» La tiktoker Rita De Crescenzo, diventata famosa in tutta Italia per il ‘caso’ Roccaraso,...

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...