Naufragio Concordia, la Cassazione: non ci sono prove nuove in favore di Schettino

Per gli ermellini i motivi di ricorso della difesa sono «infondati»

Non c’è nessuna «novità» nel video allegato dalla difesa di Francesco Schettino – il comandante della Costa Concordia responsabile del naufragio della nave da crociera nel quale morirono 32 persone, davanti all’isola del Giglio il 13 gennaio 2012 – a sostegno della richiesta di revisione del processo che lo ha condannato in via definitiva a 16 anni di reclusione.

Lo sottolinea la Cassazione che ricorda come già la Corte di Appello di Genova nel negare la riapertura del caso, a proposito del video, abbia stabilito – nell’ordinanza del 14 febbraio 2022 – che «non sussisteva nessun nuovo e diverso elemento di prova, essendovi solamente la raccolta per estrapolazione di immagini tutte presenti nel fascicolo processuale».

Pubblicità

Quanto al «preteso malfunzionamento delle porte stagne» sostenuto da Schettino, gli ‘ermellini’ – nelle motivazioni del verdetto n.11780 depositato oggi e relativo all’udienza dello scorso 28 ottobre – ribattono che questo elemento è stato già portato all’attenzione dei giudici di merito che lo hanno considerato come «non nuovo» e solo «nuovamente oggetto di una mera richiesta di rivisitazione valutativa».

Nello stesso modo sono liquidate, dalla Cassazione, le considerazioni sul «preteso malfunzionamento del generatore diesel», e quelle sul «diverso articolarsi della sequenza causale» che in base a quanto sostenuto dalla difesa di Schettino vedrebbe il rovesciamento della nave su un fianco come «fattore causale accidentale» che provocò «il presunto abbandono del natante» e dei passeggeri «da parte dello Schettino».

Pubblicità Federproprietà Napoli

In conclusione, secondo i supremi giudici della Terza sezione penale – presidente Vito Di Nicola, relatore Claudio Cerroni – i motivi di ricorso della difesa sono «infondati» e vanno respinti con condanna al pagamento delle spese di giustizia.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ilaria ritrovata morta in una valigia: ancora una studentessa uccisa a coltellate

Fermato l'ex fidanzato che avrebbe confessato Uccisa a coltellate, nascosta in un valigione e gettata in un dirupo in un’area boschiva nei pressi di Poli,...

Proroga per l’obbligo di polizze assicurative per le imprese: i dettagli

Particolari criticità si registrano tra le imprese del Sud Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che proroga l'obbligo per le...

Ultime notizie

Dazi Usa, un duro colpo per l’export campano: a rischio 3mila posti di lavoro

La regione potrebbe subire una riduzione dell’export superiore all’11% L’imposizione di dazi orizzontali da parte degli Stati Uniti, annunciata dall’ex presidente Donald Trump, rischia di...

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...

Ilaria ritrovata morta in una valigia: ancora una studentessa uccisa a coltellate

Fermato l'ex fidanzato che avrebbe confessato Uccisa a coltellate, nascosta in un valigione e gettata in un dirupo in un’area boschiva nei pressi di Poli,...