La terra, l’uomo, la Storia, la Città vesuviana

Corso di alta formazione: Il vesuvio e la cultura vesuviana

E’ cominciato venerdì 3 e si concluderà sabato 15 aprile, il corso d’alta formazione: «Il vesuvio e la cultura vesuviana». Un progetto, sviluppatosi all’interno del “Laboratorio ricerche & studi vesuviani” (in essere dal 1984), ha raccolto in questo ultimo anno l’interesse di un gruppo di docenti, di area umanistica, afferenti al CLA-PEGASO, che ha deciso di patrocinare le attività didattiche e di ricerca promosse dal Laboratorio, presentandole anche ai propri studenti nel corso di cinque incontri programmati.

Villa Vannucchi, a San Giorgio, sarà la sede che ospiterà i Seminari relativi alle discipline che riconducono al Vesuvio e alla sua storia.

Pubblicità

Il gruppo di docenti impegnati nel progetto, che trova forma nei titoli degli incontri, sperimenterà, con gli studenti e gli studiosi interessati all’argomento, un percorso storico-scientifico che spazia fra più epoche e differenti discipline, portando il vulcano più famoso del mondo e il suo intorno antropico al centro dell’osservazione e della ricerca. Gli obiettivi del Corso si promettono una ricaduta sul corpo fisico del territorio vesuviano e dei suoi abitanti.

Gli incontri della LUV si propongono dunque:

  • lo studio del territorio vesuviano nella complessità dei suoi valori storici, scientifici, naturalistici, paesaggistici e culturali anche in prospettiva delle nuove frontiere dello sviluppo;
  • la promozione di un’attività di ricerca e divulgazione scientifica dei temi e delle problematiche ambientali e culturali mediante l’organizzazione continuativa e sistematica di corsi, laboratori e visite guidate, la distribuzione di materiale didattico, e qualsiasi altro mezzo di comunicazione;
  • la formazione di studiosi specifici di scienze vesuviane per elevare la qualità del mercato del lavoro intellettuale nelle attività imprenditoriali e di valorizzazione del territorio;

Il programma

Setaro

Altri servizi

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Ultime notizie

Rivolta dei detenuti in carcere: agenti penitenziari disarmati

Una cinquantina di reclusi hanno devastato la sezione Indagini sono in corso da parte della Procura di Benevento e del provveditore dell’amministrazione penitenziaria della Campania...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...