Qatargate, domani l’udienza per l’estradizione di Andrea Cozzolino

L’europarlamentare ai domiciliari dopo la notte trascorsa in carcere

E’ chiamata a decidere se avallare o meno la richiesta di estradizione avanzata nei confronti dell’europarlamentare Andrea Cozzolino, la Corte di Appello di Napoli che si riunirà domani mattina, nel Nuovo Palazzo di Giustizia partenopeo, alla presenza dei legali dell’europarlamentare partenopeo indagato dalla Procura Federale belga nell’ambito dell’inchiesta sul cosiddetto Qatargate.

Secondo quanto si è appreso i legali dell’europarlamentare non hanno ancora a disposizione la documentazione a sostegno del mandato di arresto europeo emesso dalla procura belga e notificato venerdì a Cozzolino dal Gico del Nucleo PEF della Guardia di Finanza di Napoli. Se gli atti non verranno consegnati in tempo è probabile che, quindi, domani gli avvocati Vincenzo Domenico Ferraro e Federico Conte avanzino una richiesta di rinvio. Entrambi, in una nota diffusa venerdì scorso, hanno evidenziato che, a loro parere, il mandato di arresto europeo «è illegittimo» perché «basato su un quadro indiziario del tutto evanescente e si fonda su mere presunzioni e sospetti, prive di riscontri oggettivi basilari per un’accusa di corruzione, quali il dove, il quando, il quanto e il come, il cosa».

Pubblicità

Lo stesso giorno (venerdì scorso) i giudici della sezione misure di prevenzione della Corte di Appello di Napoli hanno disposto i domiciliari per l’europarlamentare che ha trascorso la notte tra giovedì e venerdì nel carcere di Poggioreale.

Secondo gli inquirenti, Cozzolino, dal primo gennaio 2018 al 15 luglio 2022, in qualità di componente del Parlamento Europeo, presidente dal 2019 della Delegazione per le relazioni con i Paesi del Maghreb e co-presidente della Commissione Parlamentare Congiunta Euro-Marocchina, nonché nella veste di componente della commissione speciale Pegasus, in concorso e in associazione con Panzeri, Giorgi, Kaili, Tarabella e Arena, avrebbe «indebitamente ricevuto, per conto del Governo del Marocco, verosimilmente da tale Atomun, danaro per esercitare le sue funzioni parlamentari europee in modo da favorire gli interessi del Marocco all’interno del Parlamento Europeo».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...

«Un regalo a piacere per i carcerati»: ai domiciliari per tentata estorsione

Avrebbe chiesto denaro a un imprenditore I carabinieri del Nucleo operativo di Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale...

Ultime notizie

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....

Napoli, sport nelle palestre scolastiche in orario extracurricolare: approvato il regolamento

«Garantire la piena fruizione, anche pomeridiana, di spazi strategici» È stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Napoli la delibera, su proposta dall’assessore allo Sport...

Napoli, Colosimo: risposte ferme contro le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico

Quaranta: «Lanciamo un messaggio di speranza alle generazioni future» Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento “Aura Neapolis”, che ha visto un intenso...