Quartieri Spagnoli, «operazione legalità»: occupazioni abusive nel mirino

Rimossi paletti, fioriere e manufatti utilizzati per «riservare» posti auto

In corso durante questi giorni ai Quartieri Spagnoli, nel dedalo di vicoli che si diramano tra Gradoni di Chiaia, Santa Teresella degli Spagnoli e via Nardones una massiccia operazione della polizia municipale che sta intervenendo per sanare e contrastare gli abusi presenti nell’area relativi alle occupazioni abusive di suolo pubblico avvenute attraverso l’installazione di manufatti non autorizzati per la delimitazione delle aree da parte di residenti e attività produttive.

L’operazione come da preciso indirizzo del Sindaco, Gaetano Manfredi e dell’Assessore alla Sicurezza, Antonio De Iesu, è stata organizzata al fine di dare un inequivocabile segnale di ripristino della legalità sul territorio dopo anni di totale lassismo. L’intervento, che ha visto coinvolti diversi carri attrezzi e mezzi motorizzati della polizia locale, ha permesso la rimozione di numerosi paletti abusivi collocati da ignoti al fine di riservarsi uno spazio antistante la propria attività, le private abitazioni o anche solo per riservarsi un posto auto.

Pubblicità

Molte anche le fioriere poste senza alcuna autorizzazione da ignoti sottraendo lo spazio pubblico alla collettività per personali scopi. Durante l’intervento sono state rimosse 71 fioriere e tagliati 87 paletti abusivi. Complessivamente sono state riscontrati, e verbalizzati, 109 divieti di sosta, rimosse 3 autovetture con carro gru mentre una quarta è stata sottoposta a fermo amministrativo perché il conducente era sprovvisto di idonea patente di guida.

Per pura coincidenza l’operazione legalità è maturata dopo che, la scorsa settimana un’ambulanza rimasta bloccata sulla strada durante un intervento di pronto soccorso a causa di un muretto costruito «provvisoriamente» per la messa in sicurezza tra via Morisani e salita Moiariello a Capodimonte a causa dei crolli avvenuti nell’area tre anni fa, sulla pubblica via e probabilmente non segnalato. Gli interventi dureranno nei prossimi giorni a macchia di leopardo anche nell’adiacente quartiere di Montecalvario. I residenti hanno manifestato la propria soddisfazione nel vedere le pittoresche strade sgombre da abusi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Incastrato in un nastro trasportatore: 3 indagati per la morte di Nicola Sicigniano

Conferito l’incarico per l’autopsia È stato conferito l’incarico per l’autopsia sul corpo dei Nicola Sicigniano, l'operaio residente a Gragnano e morto lunedì scorso a Sant’Antonio...

Camorra, estorsioni sui fuochi d’artificio: 6 misure cautelari per il clan Troncone

I delitti in danno di venditori ambulanti I carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su...

Ultime notizie

Il Munaciello partenopeo: amuleto porta fortuna o spirito dispettoso?

Talvolta benevolo e generoso, altre volte discolo e malizioso Napoli è una città avvolta da innumerevoli storie e tradizioni che ne arricchiscono l’identità culturale. Tra...

Associazione mafiosa e frode, assolto Armando Izzo: «Il fatto non sussiste»

Il calciatore: «Ho sempre avuto fiducia nella giustizia» Assoluzione piena per il calciatore Armando Izzo, attualmente in forza al Monza, finito sotto processo con l’accusa...

Real Polverificio Borbonico di Scafati: bando per l’affidamento temporaneo di 4,6 ettari

Le proposte dovranno pervenire entro il 10 maggio 2025 Il Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio, d’intesa con il Comune di Scafati, annunciano...