Covid-19, Silvio Brusaferro: «Non c’è ragione per preoccuparsi»

Per il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità «non ci sono segnali di allarme»

Non c’è ragione «di preoccuparsi e di rinunciare a programmi di vacanze. Partite in tranquillità, con un occhio di riguardo per le persone anziane e i fragili che dovrebbero essere protetti con vaccino e uso di mascherina in situazioni di affollamento». Lo dice in un’intervista al Corriere della Sera Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

«Non ci sono segnali di allarme, attualmente. I dati dell’epidemia in Italia riportati nel bollettino di ieri riflettono una situazione piuttosto calma – spiega – I casi di positività stanno scendendo. I ricoveri in ospedale sono stabili nei reparti di terapia intensiva mentre si stanno riducendo nelle aree mediche». Noi «possiamo contare su una copertura immunitaria piuttosto alta. La popolazione è bene immunizzata, perché ha ricevuto le dosi o per aver contratto l’infezione».

Pubblicità

Non c’è segnale «di nuove varianti capaci di destare timori, al momento. La rete di sorveglianza italiana, collegata a quella internazionale, sta rilevando sottotipi della variante Omicron, che circola in Italia da circa un anno». La rete «funziona stabilmente e rappresenta uno dei principali strumenti di preparazione contro eventuali minacce». La sotto variante Gryphon, «appartiene alla famiglia del virus Omicron ed è in fase di studio l’impatto che potrebbe avere dal punto di vista sanitario. Da noi comunque la copertura immunitaria è elevata e non dobbiamo scordare che i nuovi vaccini disponibili contengono anche la variante Omicron oltre a quella originaria di Wuhan».

Eppure «non si è ben compresa l’importanza di ripetere una dose di richiamo a quattro mesi dall’ultima dose o dall’infezione naturale, come raccomandato alle persone anziane e fragili. Questo semplice gesto ci mette al riparo soprattutto dal rischio di sviluppare forme di Covid gravi – ricorda Brusaferro – C’è tempo per convincersi e confido nel senso di responsabilità dei cittadini».

Setaro

Altri servizi

«Disabilità e disturbi dell’apprendimento: più fatti e meno passerelle»

Il professor Pepino a ilSud24: «Troppa gente la usa per visibilità» C’è chi parla di inclusione. E poi c’è chi, come il professor Alessandro Pepino,...

Cade da una tettoia mentre effettuava riparazioni: morto un 60enne

Stava effettuando lavori commissionati dal condominio Un tragico incidente si è verificato a Casalnuovo di Napoli, in un condominio situato in via Puccini. Un uomo...

Ultime notizie

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

Strangolata in casa dal compagno: Laura voleva un figlio, lui no

Inquirenti a lavoro per risalire all'esatto movente del femminicidio Lei voleva un figlio, lui no: era uno dei motivi di dissidio fra Laura Papadia, 36...

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...