Napoli, Manfredi: «Albergo dei Poveri sarà fabbrica creatività»

Dal Pnrr 100 milioni di euro per il suo recupero

Il progetto della ristrutturazione e trasformazione dell’Albergo dei Poveri a Napoli «ha una visione che guarda alla rivisitazione moderna delle motivazioni per cui è stato costruito. Pensiamo a una grande fabbrica di promozione dei giovani, alla creatività a all’alta formazione, alla conoscenza, alla lettura, alle attività sia culturali che di economia».

Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi in un incontro che si è tenuto oggi nell’albergo dei Poveri di Napoli, di Piazza Carlo III, enorme edificio costruito nel 1749 e poi abbandonato dopo il terremoto del 1980 che lo danneggiò.

Pubblicità

Oggi l’edificio è al centro del programma di Napoli con il Pnrr, che mette sul tavolo 100 milioni di euro per il palazzo. «Il nostro obiettivo generale sull’Albergo dei Poveri – ha detto Manfredi – è molto lungo ma nelle more di realizzazione mettiamo ora al meglio alcuni spazi del piano terra che siano accessibili in maniera diretta dalla strada per avere usi temporanei entro la fine del 2023. Abbiamo già fatto una manifestazione d’interesse per attività collettive, creative, workshop, con partecipazione significativa del quartiere e della comunità napoletana».

Setaro

Altri servizi

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...

Morta dopo un intervento chirurgico, medico indagato per omicidio colposo

L’iscrizione è un atto dovuto in vista dell’autopsia La procura di Benevento ha iscritto nel registro degli indagati un medico nell’ambito delle indagini sulla morte...

Ultime notizie

Anziché pontificare, Prodi chieda scusa agli italiani

Ha svuotato l’Iri, svenduto la lira e paghiamo ancora le conseguenze Ma qualcuno crede davvero che la polemica sul «Manifesto di Ventotene» la Schlein e...

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano gli alunni dell’Alfieri

Durante la mattinata si è parlato di legalità e salvaguardia del mare Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con...