Avvocato morto per amianto negli uffici Sip: Telecom condannata al risarcimento

La vittima ha lavorato per dieci anni nell’ufficio legale

Il Tribunale di Napoli ha condannato la Telecom Italia, ovvero la ex Sip, al pagamento di 146.910 euro. E’ il risarcimento deciso dai giudici per gli eredi di un dipendente morto il 12 agosto 2021 a 57 anni per un mesotelioma pleurico da esposizione da amianto. La decisione è stata resa nota dall’osservatorio nazionale amianto.

La vittima è un avvocato napoletano che ha lavorato per dieci anni, tra il 1970 e il 1980, nell’ufficio legale della direzione regionale Campania Basilicata di Palazzo Sip, in via Arenaccia a Napoli. Gli avvocati e i periti sono riusciti a dimostrare la presenza di amianto dopo alcuni lavori di demolizione e bonifica effettuati nel 2007.

Pubblicità

L’amianto era stato utilizzato per la coibentazione e in misura «tale da superare di gran lunga i limiti di tolleranza previsti dalla legge per l’esposizione». Un collega della vittima ha testimoniato che c’era amianto nelle pareti dell’intero edificio, che è poi stato risanato solo molti anni più tardi, precisando che la vittima non aveva alcun tipo di dispositivo di protezione individuale. Sarebbe dunque provato il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e la malattia che ha portato l’avvocato alla morte, avvenuta nel luglio del 2012, 19 mesi prima aver scoperto il cancro.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027 La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica...

Aura Neapolis, Fratelli d’Italia: Cirielli presidente per rilanciare la Campania

Donzelli: «Viceministro è una risorsa eccezionale» Fratelli d’Italia ha rilanciato il nome di Edmondo Cirielli come possibile candidato alla presidenza della Regione Campania. Durante l’evento...

Ultime notizie

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...

Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano gli alunni dell’Alfieri

Durante la mattinata si è parlato di legalità e salvaguardia del mare Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con...

Il mistero delle 22 ore: le ultime ore di Ilaria Sula e i dubbi sull’occultamento del corpo

L'autopsia: Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo L’ha colpita con tre coltellate. Colpi inferti al collo che hanno provocato un violento shock emorragico...