Manovra, Giorgia Meloni sferza la maggioranza: emendamenti mirati e rapidità

Bisogna allontanare a tutti i costi lo spettro dell’esercizio provvisorio

Bisogna «chiudere in fretta anche a costo di lavorare alla vigilia e a Natale». Giorgia Meloni ha sferzato la sua maggioranza nella riunione con i capigruppo del centrodestra, in cui è emerso anche lo spettro dell’esercizio provvisorio sulla manovra più rapida della storia repubblicana, che sfiora i 36 miliardi secondo gli ultimi conteggi. A tutti, innanzitutto, la premier ha chiesto uno sforzo ad «autolimitare» gli emendamenti, selezionandoli preventivamente assieme, evitando di andare in ordine sparso. Ma l’iter in Parlamento non è l’unico elemento che agita la coalizione.

L’incontro Giorgia Meloni – Carlo Calenda

In Forza Italia sembra aver creato una certa irritazione l’esito dell’incontro fra la premier e Carlo Calenda, uscito da Palazzo Chigi dopo un’ora e mezza rivolgendo una predica al partito di Silvio Berlusconi, nonché al resto dell’opposizione: «Se i partiti di governo, leggi Forza Italia, invece di sabotare Meloni, contribuissero a fare la manovra, e l’opposizione invece di andare in piazza presentasse provvedimenti migliorativi, forse sarebbe un Paese normale».

Pubblicità

Già nei giorni scorsi, all’annuncio dell’incontro fra Meloni e il leader del Terzo polo, fra gli azzurri è montato il sospetto che la presidente del Consiglio stesse provando a tenersi aperto «un backup», una sorta di messa in sicurezza, usando un termine informatico. I dubbi dei forzisti non sono certo rientrati vedendo Calenda uscire soddisfatto dopo la riunione con Meloni, i ministri Giancarlo Giorgetti e Adolfo Urso, il viceministro Maurizio Leo, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, e il consigliere economico Renato Loiero, a cui ha presentato una serie di proposte «per migliorare la manovra». «Su molti temi abbiamo trovato un’apertura», la versione di Calenda, secondo cui «nessuno ha chiesto una stampella e non avremmo mai accettato».

Meloni si è «dichiarata disponibile ad approfondire alcune proposte», spiegano fonti del Terzo polo, come la trasformazione del Reddito di cittadinanza in Reddito di inclusione, l’estensione di Impresa 4.0 per evitare di non spendere le risorse del Pnrr, il tetto alle bollette anziché i crediti di imposta, una spinta sulle borse di studio e l’unità contro il dissesto idrogeologico. È «sulla politica industriale e su come riformare il Reddito di cittadinanza» che le posizioni sono più vicine, ha confermato il ministro Urso.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La reazione di Forza Italia non si è fatta attendere

«Non accettiamo lezioni da chi ha perso le elezioni ed è destinato all’irrilevanza politica», hanno sentenziato i capigruppo Licia Ronzulli e Alessandro Cattaneo, definendo «irreale» che il Terzo polo possa sostituire FI nella maggioranza: «Il centro siamo noi, loro guardano a sinistra». Un confronto a distanza che non pare destinato a esaurirsi rapidamente.

A Palazzo Chigi la delegazione di Azione-Italia viva ha anche espresso preoccupazione sui tempi quanto mai stretti per l’esame parlamentare di una manovra il cui testo definitivo solo all’ora di pranzo ha ricevuto la ‘bollinatura’ della Ragioneria dello Stato, ed è stata trasmessa nel tardo pomeriggio alla Camera dopo il passaggio al Quirinale.

L’incontro con i capigruppo di maggioranza

La stessa preoccupazione qualche ora più tardi è emersa anche nella riunione fra Meloni, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e i capigruppo di maggioranza (si replica settimana prossima). È emerso un ‘tesoretto’ per le modifiche, 400 milioni per i partiti e 300 per i ministeri, perché la manovra «è migliorabile ma con criterio, senza andare in ordine sparso», ha detto Meloni. Un Vietnam parlamentare, insomma, è da evitare e già in maggioranza si dà per scontata la questione di fiducia. «L’esercizio provvisorio è una sciagura – ha chiarito Tommaso Foti (FdI) -, e noi non vogliamo correre il rischio».

Altri timori riguardano la messa a terra del Pnrr. La ricognizione del ministro Raffaele Fitto si sta rivelando più lunga del previsto, e giovedì è in programma l’incontro con i commissari della task force della Commissione Ue. Nella stessa giornata si terrà anche un Cdm, con all’ordine del giorno anche un dl Ischia, con aiuti alle aree dell’isola colpite dalla frana.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

Scontro sulla statale Appia: perde la vita una donna di 37 anni

La vittima era a bordo di una Mazda quando si è verificato lo schianto Una donna di 37 anni ha perso la vita in un...

Ultime notizie

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...

Sara seguita e uccisa in strada: vittima di attenzioni moleste da 2 anni

L'ultimo messaggio della 22enne: «Il malato mi segue» È durata una manciata di ore la fuga di Stefano Argentino, lo studente universitario 27enne che lunedì...

Anziché pontificare, Prodi chieda scusa agli italiani

Ha svuotato l’Iri, svenduto la lira e paghiamo ancora le conseguenze Ma qualcuno crede davvero che la polemica sul «Manifesto di Ventotene» la Schlein e...