Muscarà: «Adesso tutti ambientalisti, ma De Luca e Verdi votarono la legge ‘blocca ruspe’»

La consigliera regionale: «Adesso invocano le demolizioni»

«Dopo il disastro avvenuto sull’isola d’Ischia, e dopo la propaganda mediatico-politica antiabusivismo, oggi si riscoprono tutti “talebani-ambientalisti”, compreso il governatore della Campania De Luca che invoca le demolizioni. Pochi ricordano, ma nel 2016 fu proprio la sua giunta appoggiata dagli pseudo ambientalisti a proporre e votare la legge cosiddetta “blocca ruspe”, fermando di fatto le demolizioni. Mediaticamente si vuole passare sempre per eroi della Patria, ma su quei tavoli viene deciso sempre l’opposto». Lo dichiara il consigliere regionale Maria Muscarà.

«Lo stesso De Luca volle fortemente la legge regionale sulla conservazione degli immobili abusivi da far acquisire al patrimonio dei comuni, legge bocciata dalla Corte costituzionale prima e dal governo Gentiloni poi: tale legge consentiva agli enti locali di ignorare di fatto, l’ordine di demolizione della magistratura, vendendo o affittando le case abusive».

Pubblicità

«Anche alcuni pseudo ambientalisti del Consiglio Regionale appoggiarono De Luca, creando anche scompiglio all’interno del proprio partito. Intanto, al di là della propaganda mediatica, cosa succederà tra qualche giorno quando tutti dimenticheranno, proprio come è successo a cinque anni di distanza dal terremoto di Casamicciola?», conclude.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...

Ilaria ritrovata morta in una valigia: ancora una studentessa uccisa a coltellate

Fermato l'ex fidanzato che avrebbe confessato Uccisa a coltellate, nascosta in un valigione e gettata in un dirupo in un’area boschiva nei pressi di Poli,...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Il Governo riscrive le regole su migranti e cittadinanza: in Albania un Cpr

Il centro di Gjader cambia e si amplia, in attesa del verdetto Ue La struttura italiana di Gjader arriverà a 144 posti e ospiterà anche...

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...