Caso D’Onofrio, i giudici lo autorizzarono a partecipare alle riunioni Aia

L’ex procuratore federale arrestato in flagranza per aver trasportato 44 kg di marijuana

Aveva saltato la riunione all’Associazione italiana arbitri del 17 giugno 2021, perché i giudici gli avevano negato la possibilità di andarci e rischiava così, come evidenziato dai suoi legali, di vedersi revocare l’incarico. Per quattro riunioni, tra il 24 giugno e il 22 luglio dello stesso anno, però, ha ottenuto il permesso «ad assentarsi dal luogo di detenzione domiciliare» e raggiungere l’Aia.

Sono dettagli che emergono dagli atti della Corte d’Appello di Milano e che riguardano Rosario D’Onofrio, l’ormai noto ex procuratore arbitrale che era già stato arrestato nel maggio 2020 e poi finito di nuovo in carcere giovedì scorso in un’inchiesta della Dda milanese per narcotraffico. Il 21 giugno 2021, la quinta penale della Corte d’Appello diede l’ok a D’Onofrio, arrestato in flagranza per aver trasportato 44 kg di marijuana e condannato a 2 anni e 8 mesi, a «partecipare» alle quattro riunioni a Roma, «per il tempo strettamente necessario». Nella richiesta la difesa faceva presente che l’11 marzo il «Comitato nazionale Aia» lo aveva nominato «procuratore per la sezione Aia di Cinisello Balsamo».

Pubblicità

E che già tra aprile e maggio i giudici gli avevano concesso di presenziare ad alcune riunioni. Anche perché il suo nucleo familiare poteva così contare su quei «360 euro mensili» come rimborso per l’incarico e perché gli «operatori sanitari» che lo seguivano auspicavano che svolgesse questa «attività lavorativa». A giugno 2021, però, la Corte ha negato il via libera per la presenza alle successive riunioni e D’Onofrio non è potuto andare a quella del 17.

Tanto che la difesa ha fatto presente ai giudici che in una nota emessa il 16 giugno «dal segretario nazionale Aia Gaetano Rutigliano» si diceva che se si fossero registrate «ulteriori assenze esse potrebbero condurre alla revoca dell’incarico». E sempre la difesa ha spiegato ai giudici che se non fosse più stato autorizzato avrebbe dovuto «rassegnare le proprie dimissioni». La Corte, a seguito dell’istanza, ha dato ‘semaforo verde’ e D’Onofrio è potuto tornare alla sede dell’Aia per le quattro riunioni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ragazzino privo di sensi vicino casa: deceduto il 15enne di Capaccio

I genitori hanno acconsentito all’espianto degli organi Non ce l’ha fatta Pietro, il ragazzo di 15 anni di Capaccio Paestum trovato gravemente ferito lunedì sera...

Quindicenne trovato privo di sensi vicino casa: verifiche sulle chat del ragazzo

Non si esclude il tentativo di suicidio Era riverso in una pozza di sangue il 15enne che lunedì sera è stato trovato privo di sensi...

Ultime notizie

Governo, Meloni: «I dazi Usa sono sbagliati ma non è una catastrofe»

La premier: obiettivo è rimuovere i dazi, non moltiplicarli L’obiettivo è arrivare a un accordo con gli Stati Uniti, in una cornice europea, ma senza...

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...

Voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: parzialmente riaperto il transito veicolare

Ancora mistero sulle cause: forse colpa dalla banda del buco Ieri città paralizzata per il secondo giorno consecutivo dopo la voragine formatasi martedì pomeriggio a...