Irregolarità all’Asl di Benevento: Nunzia De Girolamo assolta anche in Appello

L’ex ministro: «Oggi finisce un incubo durato 9 anni»

Quella vicenda giudiziaria la portò – quando ancora non era indagata – a dimettersi dall’incarico di ministro e, poi, ad uscire definitivamente dalla scena politica. «Un incubo durato nove anni che adesso finisce», dice Nunzia De Girolamo, oggi conduttrice e opinionista televisiva, commentando la sentenza di assoluzione piena in appello, dopo quella di primo grado, per le presunte irregolarità di gestione nella Asl di Benevento.

Al centro della vicenda giudiziaria l’esistenza di quello che gli inquirenti all’epoca definirono «un direttorio politico-partitico» che avrebbe influenzato la gestione dell’Asl sannita e di cui Nunzia De Girolamo sarebbe stata a capo. Un intrigo con contorni da spy story per via delle registrazioni che uno degli imputati, l’ex direttore amministrativo dell’Asl, Felice Pisapia, realizzò di nascosto nel corso di due incontri tenuti nella casa del padre della De Girolamo, che all’epoca non aveva ancora assunto incarichi di governo.

Pubblicità

Vertici ai quali lo stesso ex ministro, allora coordinatore provinciale del Pdl, aveva preso parte attivamente. L’acquisizione di quelle registrazioni da parte della magistratura portò al coinvolgimento dell’ex ministro nell’inchiesta che aveva preso il via da una serie di fatture pagate per prestazioni sanitarie per l’accusa mai effettivamente erogate.

Nunzia De Girolamo: il fatto non sussiste

L’indagine, nata sul finire del 2013, esplose mediaticamente nei primi giorni del 2014 portando alle dimissioni della De Girolamo dal governo, dove era ministro delle Politiche agricole. Associazione per delinquere, concussione e utilità in cambio di voto elettorale: queste le accuse originariamente contestate, a vario titolo, alla De Girolamo e agli altri sette imputati, tutti assolti in primo grado, il 10 dicembre 2020, perché il fatto non sussiste.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Contro l’assoluzione aveva fatto ricorso la procura, solo nei confronti di sei imputati, tra cui l’ex ministro, e per i soli reati di concussione, consumata e tentata. La procura generale ha chiesto condanne per tutti, ma la Corte ha confermato oggi l’assoluzione piena.

Le parole di Nunzia De Girolamo

«Oggi finisce un incubo durato 9 anni, sono felice che anche la corte d’appello abbia confermato la mia assoluzione piena», commenta De Girolamo, dal 2011 moglie del senatore Pd Francesco Boccia e che ora vuole proprio «ringraziare chi, in questi anni terribili, mi è stato sempre vicino con affetto, a iniziare dalla mia famiglia». «Resta senza dubbio l’amarezza per un linciaggio mediatico senza precedenti», aggiunge.

«Nessuno mi restituirà i nove anni di serenità, ma per fortuna esiste ancora una giustizia giusta ed oggi mi godo questo momento». Di sicuro l’inchiesta l’ha segnata profondamente. Sono stati «nove anni di patemi e sofferenze», dice il suo avvocato, Domenico Di Terlizzi, con «una carriera politica interrotta. Il tutto da innocente».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dazi USA, l’Europa compatta: controdazi dal 15 aprile, ma resta aperta al dialogo

Bruxelles offre zero tariffe sui beni industriali Trattare con la ‘pistola sul tavolo’, con le porte apertissime al dialogo, ma a una condizione: l’Europa non...

Un bar pubblicizzava sui social media la vendita di droga

Cannabis, arma e video-slot sequestrate durante controlli online A Napoli il costante monitoraggio dei social, in particolare di Fb, Instagram e Tik-Tok, ha consentito alla...

Ultime notizie

Data alle fiamme dal vicino dopo una lite: chiesto l’ergastolo per l’imputato

La donna morì dopo una lunga agonia Al culmine di una lite condominiale ha versato addosso alla sua vicina del liquido infiammabile e poi ha...

Truffa sui crediti d’imposta: maxi sequestro da 347 milioni tra Napoli e Caserta

Coinvolte 39 società I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all’esito di attività investigative dirette dalla Procura di Napoli Nord, hanno...

Lello Marangio: «Basta pietismi e stereotipi. La disabilità si può raccontare con ironia»

L'autore a ilSud24: «Il virus dello humor ha sopraffatto malattia» «La disabilità raccontata con ironia è una narrazione che fa bene a tutti». Lello Marangio...