Oplontis, Stabia e Boscoreale: siti archeologici aperti di sera

Dall’11 settembre e tutto ottobre torna il Campania By Night

I siti culturali del parco archeologico di Pompei (Napoli) aperti di sera. Merito dell’edizione 2022 di Campania By Night, che dall’11 settembre e per tutto il mese di ottobre consentirà di ospitare presso i luoghi della cultura più suggestivi di Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Boscoreale, il programma di visite guidate, passeggiate notturne, aperture straordinarie ed eventi all’aperto.

Punti Chiave Articolo

La rassegna – programmata e finanziata dalla Regione Campania (Poc 2014-2020) e organizzata e promossa dalla Scabec, società campana beni culturali – presenta un fitto calendario di eventi totalmente gratuiti che si terranno a Oplontis-Villa di Poppea, museo archeologico Libero D’Orsi, Villa San Marco, Villa Arianna e Villa Regina.

Pubblicità

Il programma

Si parte da Oplontis-Villa di Poppea con lo spettacolo “Memorie di Oplontis’’ a cura dell’associazione ShowLab, in scena l’11, il 18 e il 25 settembre. Nei tre turni di visita, che partiranno alle ore 20:00, 21:00 e 22:00, sarà possibile conoscere tutta la bellezza dell’antica villa grazie ad un affascinante percorso teatrale messo in atto da musicisti e attori. Affidandosi a una guida esperta e a un’App che fungerà da mappa, sarà infatti possibile conoscere la storia che si cela dietro l’immensa e labirintica struttura tramite le performance di artisti che potranno essere ammirate all’interno di alcune sale come il Tablinium, la Piscina e il Viridarium.

L’appuntamento successivo è per martedì; 20 settembre (ore 20:00 e 21:30) a Villa Regina di Boscoreale con una mostra di maschere e con lo spettacolo “Oscae Personae’’ a cura di La Mansarda-Teatro dell’Orco. Contestualmente alla performance, verrà allestita una mostra di maschere del teatro classico che sarà accompagnata dalla riproduzione di un teatro fliacico, forma d’arte sviluppatasi nelle colonie doriche della Magna Grecia in età ellenistica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A ottobre si ripartirà dal museo archeologico Libero D’Orsi di Castellammare di Stabia con la visita teatralizzata “Dov’è Stabia? Viaggio onirico nelle stanze del museo Libero D’Orsi’’ a cura di Collettivo LaCorsa, evento che si terrà l’8 e il 9 ottobre e al quale si potrà partecipare durante i turni da visita delle ore 19:00 e 20:000.

Il percorso di Campania By Night si concluderà con la visita teatralizzata “Stabias renatas’’ con la regia di Gabriele Saurio a cura della Fondazione dei Monti Lattari che si terrà a Villa San Marco di Castellammare di Stabia il 22 e il 23 ottobre e a Villa Arianna il 29 e il 30 ottobre. Due i turni previsti: alle ore 19:00 e alle 20:30.

Setaro

Altri servizi

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Ultime notizie

Arzano, più controlli e 40 nuove telecamere per rafforzare la sicurezza cittadina

Ieri il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Napoli, il Comitato provinciale per l’ordine e...

Simula un incidente, ma era un’aggressione con mazze e pistole: 4 arresti, tra cui un 17enne

L’aggredito, per difendersi, avrebbe utilizzato un’arma da fuoco Sarebbe stato aggredito da tre persone anche con l’utilizzo di mazze da baseball e per difendersi avrebbe...

Caso Huawei, procura belga revoca il mandato d’arresto per la segretaria di Martusciello

La collaboratrice si recherà in Belgio La procura belga ha revocato il mandato di arresto europeo emesso circa un mese fa nei confronti di Lucia...