L’Usip Napoli contro Giuliano: «Poliziotti abbandonati, ufficio denunce senza condizionatori»

Il sindacato chiede di intervenire contro le temperature assurde nella sede di via Medina

«Non è concepibile che i cittadini partenopei ed i Servitori dello Stato, si trovino nelle condizioni di non aver alcun condizionatore da 20 giorni presso l’ufficio denunce di via Medina, nel mese di luglio e con temperature così elevate». È quanto dichiarato in una nota da Roberto Massimo, Segretario Generale del Sindacato di Polizia «USIP Napoli».

«Abbiamo scritto al Questore Giuliano il giorno 3 luglio per condividere con chi ne ha la responsabilità datoriale la forte sofferenza dei denuncianti italiani, stranieri e degli operatori che forniscono a quest’ultimi un fondamentale servizio. Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire», continua Massimo.

Pubblicità

«Abbiamo fornito anche una soluzione alternativa proponendo dei condizionatori portatili, ma non abbiamo ricevuto risposta al nostro comunicato e non siamo stati ascoltati. Ne prendiamo atto. Ora, però, non ci comunichino che bisogna richiedere un preventivo per il ripristino dell’impianto, poiché, come si dice in questi casi, “mentre il medico studia, l’ammalato muore”. Il Questore di Napoli Alessandro Giuliano è l’unico responsabile in quanto datore di lavoro», continua il n° 1 dell’USIP Napoli.

«Il Questore è colpevole della situazione che si è venuta a creare e pertanto deve essere lui ad agire immediate poiché, allo stato attuale, non ci sono più le condizioni ne per lavorare ne per ospitare la collettività. Coinvolgeremo le Associazioni dei cittadini e proclameremo lo stato di agitazione scendendo in piazza, considerato che la temperatura attuale negli uffici di chi dirige è di circa 23°, mentre presso l’ufficio denunce si aggira intorno ai 32°», conclude il Segretario dell’USIP.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Belvedere di Spinello, il sindaco: «Noi a lavoro contro le fogne abusive, altre istituzioni assenti»

Amato: «Discariche esistono da 20 anni» Riceviamo e pubblichiamo una precisazione del sindaco di Belvedere di Spinello (Kr), Antonio Amato, alla nota di un comitato...

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Ultime notizie

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

Il cuore di Napoli e dei napoletani: tradizione, passione e resilienza

Una città che non smette mai di sorprendere Quante volte abbiamo sentito parlare del grande cuore di Napoli, della grande umanità dei suoi abitanti, della...

In ospedale con ustioni di terzo grado: 30enne muore poco dopo

Il marito in caserma per essere ascoltato Una donna di 30 anni, Lucia Iervolino, è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli in seguito a ustioni di...