Imprenditrice nella morsa degli usurai denuncia gli aguzzini: 8 misure cautelari

Costretta a restituire quasi 40mila euro a fronte di prestiti iniziali pari ad appena 4mila

Era finita stritolata in una morsa usuraia gestita da ben tre nuclei familiari, trovandosi a restituire quasi 40mila euro a fronte di iniziali prestiti pari ad appena 4mila. Fino al momento nel quale ha trovato la forza di denunciare i propri aguzzini. Otto le persone coinvolte, tutte accusate a vario titolo di usura ed estorsione, mentre un nono soggetto è al momento irreperibile. Ad eseguire l’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di dimora, emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata (Napoli) su richiesta della Procura oplontina, sono stati i carabinieri della stazione di Boscoreale, nel Vesuviano.

L’attività di indagine, da ciò che si apprende, è scaturita a seguito della denuncia presentata dalla titolare di un esercizio commerciale di Boscoreale, che nel 2017, per far fronte ad una situazione di difficoltà economiche, si era rivolta ad uno dei soggetti destinatari dell’odierno provvedimento, il quale le aveva concesso un prestito di 500 euro, necessario a coprire alcune spese.

Pubblicità

«La vittima – spiega il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – si era vista costretta a restituire quote ben superiori al capitale iniziale, anche a titolo di interesse su rate non corrisposte, entrando in una spirale debitoria che l’aveva indotta a rivolgersi anche ad altre persone per ottenere ulteriori prestiti».

Così, nell’arco di un triennio, l’imprenditrice si era trovata a dover gestire prestiti a tassi usurari ottenuti da tre diversi gruppi familiari che, attraverso continue minacce e vessazioni, l’avevano costretta a versare loro una somma pari complessivamente a circa 40.000 euro, a fronte di prestiti iniziali ammontanti in totale a circa 4.000 euro. Le indagini, condotte attraverso intercettazioni telefoniche, analisi dei contenuti di telefoni sequestrati e perquisizioni domiciliari, a seguito delle quali sono stati trovati documenti contabili attestanti la presunta attività illecita, hanno consentito di ricostruire la dinamica degli eventi, protrattisi almeno fino al 2020.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inoltre, nel corso delle perquisizioni effettuate durante l’esecuzione della misura cautelare, presso l’abitazione di una delle indagate è stata trovata la somma di 2.700 euro in contanti sottoposta a sequestro in quanto ritenuta pertinente ai reati per cui si procede. Dopo le formalità di rito, le otto persone coinvolte nell’indagine sono state sottoposte al divieto di dimora nel territorio della provincia di Napoli.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Abusivismo, demolite 60 strutture da pesca lungo il fiume Volturno | Video

Lungo una tratta di 9 chilometri Sono in corso a Castel Volturno (Caserta) le opere di demolizione, per un costo di quasi 600mila euro, disposte...

Cuginette abusate a Caivano: consulente psichiatrico per uno degli imputati maggiorenni

Stabilirà la capacità di intendere e volere al momento dei fatti Colpo di scena, davanti alla Corte di Appello di Napoli, dove si sta celebrando...

Ultime notizie

Dazi, Meloni: «Sospendere green deal per automotive e Patto di stabilità»

Sfruttare difficoltà per fare passi avanti importanti «In questo momento possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di...

Denunciò una rapina invece fu ferito per debiti di droga: 2 arresti

In carcere un albanese e pregiudicato legato al clan Mallardo Non era stato ferito nel corso di una rapina, come aveva scritto nella denuncia, ma...

Perde il controllo della motocicletta e si schianta: morto 39enne

Con il centauro c'era anche minorenne, sue condizioni non gravi Uno schianto improvviso, un impatto fatale. È accaduto ieri sera intorno alle 23 in Via...