La morte del boss Cosimo Di Lauro: indagini su possibili carenze od omissioni nell’assistenza

Ascoltati altri detenuti al 41bis e operatori del carcere

La Procura di Milano sta indagando su eventuali carenze o omissioni nell’assistenza medico-sanitaria in relazione alla morte di Cosimo Di Lauro, boss della camorra deceduto nella notte tra il 12 e il 13 giugno, all’età di 49 anni, nel carcere milanese di Opera, dov’era detenuto in regime di 41bis.

A quanto si è saputo, nell’ambito del fascicolo aperto dal pm Roberto Fontana per omicidio colposo e nelle indagini condotte dalla Squadra mobile, sono già state sentite e saranno ascoltate alcune persone, tra cui altri detenuti al 41bis e operatori del carcere.

Pubblicità

Lo stesso pm nei giorni scorsi ha disposto, oltre agli esami autoptici già effettuati, una più ampia consulenza medico legale e tossicologica per chiarire con esattezza le cause della morte, nonché quali fossero le condizioni di salute nell’ultimo periodo dell’ex reggente dell’omonimo clan di camorra di Secondigliano.

Dai primi esiti dell’autopsia era già emerso che non c’erano segni di violenza autoinflitta sul corpo. Di Lauro, che avrebbe compiuto 49 anni il prossimo 8 dicembre, era stato trovato esanime, supino sul letto della sua cella, dove trascorreva gran parte della giornata, privandosi anche dell’igiene personale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per i suoi avvocati già dal 2008 il boss, che si esprimeva con frasi farneticanti e che ormai viveva in un grave stato di decadimento psicofisico, era incapace di sostenere i processi, contrariamente a quanto, invece, sostenevano gli inquirenti.

L’ultima visita dei legali risale al giugno del 2019: gli avvocati si recarono nel carcere di Opera per incontrarlo dopo avere ricevuto una lettera nella quale, però, il figlio del capoclan Paolo Di Lauro non aveva scritto neppure una parola. Gli inquirenti, che ieri hanno svolto anche un’audizione di un detenuto nel carcere milanese, hanno delegato la Squadra mobile a raccogliere altre testimonianze e a svolgere accertamenti su eventuali profili di carenze nell’assistenza medica.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Meloni a Parigi: «Garanzie di sicurezza per Kiev nel contesto euroatlantico»

La premier ribadisce il «no» all'invio di truppe in Ucraina Per Kiev servono «garanzie di sicurezza solide e credibili» che devono ancorarsi al «contesto euroatlantico»...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...

Ultime notizie

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...

Perde il controllo della motocicletta e si schianta: morto 39enne

Con il centauro c'era anche minorenne, sue condizioni non gravi Uno schianto improvviso, un impatto fatale. È accaduto ieri sera intorno alle 23 in Via...

Viveva abusivamente in una cappella ottocentesca: sgombero catto

Nel quartiere Chiaia di Napoli Viveva, abusivamente, in una cappella di origine ottocentesca nel quartiere Chiaia di Napoli. Gli agenti dell'unità operativa tutela edilizia e...