Trasporto pubblico locale in difficoltà, a rischio oltre 120mila addetti

Necessario un intervento governativo a tutela di un settore strategico

Gli ultimi dati del Centro Studi di AssoLombardia evidenziano un rincaro del gas, rispetto alle quotazioni dello scorso anno, del 647% e del petrolio pari al 104%. A questi aumenti si aggiungono quelli delle altre materie prime. L’ondata di rincari avrà un forte impatto sui bilanci delle aziende di Trasporto Pubblico Locale, già provate da due anni di pandemia (e di questo ne abbiamo già parlato).

Ad aggravare la normale amministrazione gestionale Agens, Anav e Asstra, le Associazioni che rappresentano le imprese del TPL, evidenziano la «sperequazione adottata nell’ultimo Decreto Legge tra le diverse soluzioni di mobilità in merito alla conferma dell’utilizzo dei dispositivi di protezione personale a bordo di autobus e treni. Una decisione incoerente con il quadro delle aperture generalizzate e con riflessi negativi sull’andamento dei ricavi da traffico in quanto l’utenza tende a privilegiare il trasporto privato individuale».

Pubblicità

Ma questo non è tutto. Lo studio «Le performance delle imprese di trasporto pubblico locale – 2022», realizzato da ASSTRA e dal Centro Studi e Ricerche di Intesa San Paolo, riporta un quadro preoccupante del settore del TPL in Italia che, nello scenario pre-Covid, contava un sistema di aziende con oltre 124.000 addetti, 49.000 mezzi, 1,8 miliardi di vettura-km annui percorsi e più di 5,5 miliardi di passeggeri trasportati (compreso il settore del treno regionale) per un fatturato complessivo di circa 12 miliardi di Euro.

Tpl, crollano gli spostamenti con i mezzi pubblici

Con la diffusione della pandemia le abitudini dei cittadini sugli spostamenti sono cambiate radicalmente. I dati di Audimob – ISFORT hanno evidenziato, tra il 2019 e il 2020, una diminuzione del 21% degli spostamenti con l’auto e un crollo del 58% degli spostamenti con i mezzi pubblici. Il 2021, nonostante le misure sanitarie adottate, non ha mostrato una ripresa uniforme della mobilità ai livelli pre-Covid ed il trasporto collettivo risulta ancora in sofferenza fermandosi nei primi mesi del 2021 a una quota pari al 6,1% sul totale degli spostamenti rispetto al 10,6% del 2019.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Negli ultimi anni le aziende hanno subito “crolli” vertiginosi sui numeri relativi ai passeggeri trasportati i quali, rispetto al 2019, hanno registrato una riduzione media del 42%. Andamenti che, secondo un’indagine dell’Ufficio Studi di ASSTRA, sono ancora in calo per il 2022 (-21%) e 2023 (-12%).

Le perdite subite dalle aziende, in base alle stime dell’Ufficio Studi di ASSTRA, ammontano, sia nel 2020 che nel 2021, a circa 1,68 miliardi di euro, mentre nel 2022 la stima si riduce a 1 miliardo di euro.

Tra mancati ricavi da traffico, costi cessanti ed emergenti, pagamento integrale dei corrispettivi da contratto di servizio senza l’applicazione delle decurtazioni e penali per la riduzione delle percorrenze chilometriche non effettuate e ristori da parte del Governo il fabbisogno necessario alle aziende per raggiungere l’equilibrio economico gestionale è di circa 2 miliardi di euro nel periodo 2021 – 2022. Questo perché l’intervento istituzionale ha permesso la completa copertura delle perdite registrate nel 2020 e la parziale copertura nel 2021, lasciando scoperto il restante 2021 e tutto il 2022.

Trasporto pubblico locale, un settore ancora condzionato

L’analisi sulla performance economico-finanziaria, condotta dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Prometeia, per il 2021 e il 2022 segnala le «difficoltà di un settore che è risultato ancora condizionato dalle limitazioni alla mobilità, da una domanda in parziale ripresa e dall’aumento dei costi energetici e dal generalizzato incremento dei prezzi».

A differenza di altri settori per cui è previsto un sistema regolatorio di adeguamento dei costi, l’ambito delle aziende di trasporto pubblico conferma «una difficoltà nel traslare a valle i rincari» in quanto «la possibilità di agire sulle tariffe è discrezionale e questo implica, inevitabilmente, un’erosione della marginalità e della redditività del settore».

Questo mix di criticità, previsto per il 2022, «determina una inevitabile e molto critica erosione dei margini e della redditività delle aziende con un impatto importante sugli equilibri economico finanziari» e per cui risulta strettamente necessario intervenire a tutela di un settore strategico nazionale.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: 13 persone in manette | Video

Smantellate diverse piazze di spaccio Blitz dei carabinieri a Napoli e provincia: sgominata organizzazione che spacciava droga da Ercolano, alla zona Vesuviana e in Penisola...

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...

Ultime notizie

Il caso Franco Alfieri: quando la sinistra tace e la doppia morale emerge

Non è solo un caso giudiziario, ma una questione morale L’arresto di Franco Alfieri, ex presidente della Provincia di Salerno ed ex sindaco di Capaccio...

Il Governo riscrive le regole su migranti e cittadinanza: in Albania un Cpr

Il centro di Gjader cambia e si amplia, in attesa del verdetto Ue La struttura italiana di Gjader arriverà a 144 posti e ospiterà anche...

A Napoli Fratelli d’Italia lancia ‘Aura’, Rispoli: «Oggi inizia la campagna per le regionali»

Nonno: «Oggi iniziamo la nostra Atreju» «Oggi apriamo la campagna elettorale per le elezioni regionali. Vogliamo rappresentare un modello alternativo di sviluppo, per garantire alla...