Comunali, spoglio a rilento in Campania. Verso la riconferma i sindaci di Portici e Somma Vesuviana

Scrutinata una piccola parte dei seggi nei comuni superori ai 15mila abitanti

Non si è ancora concluso lo spoglio delle amministrative nei comuni della Campania superiori ai 15mila abitanti chiamati ieri al voto. Alle 20, secondo i dati riportati sul sito del Viminale, in questi centri è stata scrutinata una piccola parte dei seggi.

Indicazioni di tendenza significative vengono però da Portici e Somma Vesuviana, dove i sindaci uscenti Vincenzo Cuomo (Pd + civiche) e Salvatore Di Sarno (M5s + civiche) sono in forte vantaggio sugli avversari e si avviano a una vittoria al primo turno. In vantaggio e sopra il 50% al momento anche il candidato Pd-M5s a Nola, Carlo Buonomo, tallonato però da Maurizio Barbato.

Pubblicità

«Si profila un risultato straordinario che premia il lavoro intenso di una amministrazione comunale che in questi cinque anni ha saputo trovare soluzioni ai problemi dei cittadini senza attardarsi in sterili e puerili polemiche» ha affermato Vincenzo Cuomo, commentando i primi risultati dai seggi. «E’ la vittoria della gente che ha voluto un percorso di crescita della nostra città sempre più protesa a diventare una grande comunità», ha aggiunto Cuomo.

In provincia di Avellino eletti 14 nuovi sindaci

Eletti, invece, nuovi sindaci nei 14 comuni della provincia di Avellino. A Solofra, oltre dodici mila abitanti, dopo un lungo testa a testa Nicola Moretti, assessore della giunta uscente, ha battutto per 90 voti Antonello D’Urso, sostenuto da liste civiche. Terza in graduatoria Maria Luisa Guacci, candidata sindaco del Pd e destinata a succedere dopo due mandati al sindaco uscente, Michele Vignola. Ad Atripalda, 10.926 abitanti, staffetta tra il sindaco uscente, Giuseppe Spagnuolo, battuto da Paolo Spagnuolo, che lo aveva preceduto al vertice del comune della valle del Sabato fino al 2017.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A Grottaminarda, 8.297 abitanti, Marcantonio Spera, sostenuto dal Pd provinciale, ma non dal circolo cittadino dei democratici, ha prevalso sullo sfidante Vincenzo Barrasso. In due comuni, Capriglia e Flumeri, i rispettivi sindaci, non essendo presenti altre liste, sono stati eletti dopo aver battuto il quorum. L’affluenza al voto si è fermata al 67,6% degli oltre 62 mila aventi diritto.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Un 20enne accoltellato per uno sguardo di troppo: aggressore in manette

In difesa del giovane sarebbero intervenuti due suoi amici Prima lo ha colpito alla testa con un ombrello, poi lo ha accoltellato all’addome. Il tutto...

Dazi e tensioni: l’Ue cerca di disinnescare la bomba Trump

L'Europa sceglie la via della diplomazia (per ora) Rispondere, negoziare, diversificare. La strategia dell’Ue di fronte alla tempesta commerciale scatenata da Donald Trump per ora...

Ultime notizie

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

Perde il controllo della motocicletta e si schianta: morto 39enne

Con il centauro c'era anche minorenne, sue condizioni non gravi Uno schianto improvviso, un impatto fatale. È accaduto ieri sera intorno alle 23 in Via...

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...