Gestione rifiuti in Campania, nuovo richiamo da Straburgo: «Questioni irrisolte»

Passi avanti nella gestione dei rifiuti in Campania ma insufficienti

Le autorità italiane hanno fatto passi avanti nella gestione dei rifiuti in Campania ma insufficienti a convincere il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa che i problemi riscontrati dalla Corte europea dei diritti umani (Cedu) nel 2012 siano stati risolti. Dieci anni fa la Corte di Strasburgo condannò l’Italia per aver costretto i cittadini di Somma Vesuviana a vivere tra l’immondizia che si accumulava sulle strade in seguito all’emergenza rifiuti che la Campania ha attraversato tra il 1994 e il 2009.

Dopo la valutazione della documentazione inviata dal governo e dalla Ong Strali, l’esecutivo del Consiglio d’Europa ha stabilito oggi che «sebbene siano stati compiuti progressi per rimediare ai malfunzionamenti nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti, restano irrisolte delle questioni legate a diversi aspetti della fase di smaltimento del ciclo di gestione dei rifiuti».

Pubblicità

Inoltre Strasburgo, nella comunicazione appena pubblicata, ha evidenziato che le informazioni fornite da Roma «sono inconcludenti per quanto riguarda la possibilità per i cittadini che si trovino in una situazione simile a quella degli abitanti di Summa Vesuviana di richiedere un risarcimento per i danni morali e l’adozione di misure volte ad eliminare le conseguenze persistenti della cattiva gestione dei rifiuti». Su questo ultimo punto è stato chiesto al governo italiano di inviare nuove informazioni entro il 20 ottobre 2022, mentre sulle restanti questioni la scadenza per dare ulteriori elementi è stata fissata al 20 giugno 2023.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Marano, spari a poca distanza da una scuola: ucciso un uomo

Era a bordo di una Bww bianca Un uomo è stato ucciso in un agguato a Marano, nel Napoletano, a poca distanza da una scuola....

Camorra ed estorsione, annullata l’ordinanza per due boss del clan Ferrara-Cacciapuoti

In Cassazione rigettati i ricorsi di altri 3 imputati La Corte di Cassazione ha annullato ieri, per la seconda volta, l'ordinanza di custodia cautelare per...

Ultime notizie

Luciano Schifone: «Roberto De Simone, un’icona del Teatro napoletano»

L'ex assessore: «Napoli dovrà saper accogliere e custodire i lasciti» «Roberto De Simone, con la sua scomparsa, lascia un vuoto difficilmente colmabile di competenza e...

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

È morto il maestro Roberto De Simone: aveva 91 anni

Manfredi: «Napoli lo ricorderà come merita» È morto ieri sera nella sua casa di Napoli il maestro Roberto De Simone. Il noto musicista, compositore, regista...