Premio Cimitile 2022: riconoscimenti a Bortone e Ferrario

Premio speciale per miss Italia Zeudi Di Palma

La Fondazione Premio Cimitile con i soci fondatori Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile, Associazione Obiettivo III Millennio, ha presentato stamattina, presso la sala Giunta della Regione Campania a Napoli, la XXVII edizione della rassegna letteraria nazionale Premio Cimitile, in programma dall’11 al 18 giugno prossimi, edizione insignita con una medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il Premio Cimitile e Guida Editore negli anni hanno premiato prestigiose firme del giornalismo e della letteratura italiana, anche e soprattutto gli inediti, scoprendo nuovi scrittori e proponendoli all’attenzione del panorama nazionale.

Pubblicità

Il Premio di quest’anno, in particolare, sarà dedicato all’acqua.

“L’acqua è un bene prezioso e condizione essenziale per la vita – ha detto il Presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano -. Oggi un miliardo e mezzo di esseri umani non ha accesso a una risorsa che significa letteralmente “vita”: se infatti in Europa e negli Stati Uniti una persona dispone di alcune centinaia di litri di acqua potabile al giorno, in Africa il consumo si riduce a una decina. Per tutte queste ragioni risulta immediatamente evidente come la politica della gestione di questa risorsa debba trovare un ruolo centrale nelle agende internazionali: l’impegno dovrà certamente essere quello di elaborare strategie che consentano di distribuire l’acqua in modo equo riducendone gli sprechi”.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile, uno degli esempi più affascinanti di arte paleocristiana in Italia, è lo scenario naturale di tutta la kermesse letteraria.

Per celebrare tale evento la Fondazione ha realizzato una mostra d’arte “Alla ricerca della forma dell’acqua. Artisti contemporanei per la salvaguardia del Pianeta”, a cura di Giuseppe Bacci, che aprirà la rassegna letteraria con il convegno “Effetto acqua. Riflessioni per un utilizzo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente”, durante il quale sarà presentato il libro “Acqua. Una biografia” di Giulio Boccaletti – Mondadori.

Domenica 12 alle ore 18,30 ci sarà musica e letteratura con un concerto affabulatorio “Napule è mille culure. Il racconto storico che si intreccia con la grande canzone napoletana”. Le eccellenze della napoletanità raccontate dallo scrittore ed umorista Amedeo Colella e la musica del Neapolis Trio con la voce e la chitarra di Francesco Cuomo, il mandolino di Angelo Peirce e il flauto traverso di Nicola Fiorillo. In occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer, durante il concerto sarà presentato il libro “Dedicato a Berlinguer. Per un mondo nuovo di pace e di giustizia” di Gianfranco Nappi – Associazione Infiniti Mondi.

La settimana di arte, cultura, religione, storia, riscoperta del patrimonio pubblico sarà densa di eventi, letteratura, convegno internazionale di studi, spettacoli, musica, momenti di riflessione. Culminerà con la serata finale di premiazione e la consegna dei campanili d’argento ai vincitori della XXVII edizione del Premio.

Il Comitato scientifico presieduto da Ermanno Corsi, ha selezionato così i vincitori della XXVII edizione:

Sezione I: Opera inedita del genere narrativo.

Corrado Pinosio: “Il corrotto. Una storia di tangenti negli anni di mani pulite”

Il lavoro è stato pubblicato sul territorio nazionale a cura di Guida Editori  di Napoli.

Sezione II: Opera edita di narrativa.

Tiziana Ferrario: “La principessa afghana e il giardino delle  giovani ribelli” – Chiarelettere

Sezione III: Opera edita di attualità.

Walter Ricciardi: “Pandemonio. Quello che è successo, quello che non dovrà più succedere” –   Laterza

Sezione IV: Opera edita di saggistica.

 Carlo Nordio: “Giustizia ultimo atto. Da tangentopoli al crollo della magistratura” – Guerini e Associati

Sezione V: Opera edita archeologia e cultura artistica  in età Paleocristiana e Altomedievale.

Marco Valenti: “Il Barbaricum: una periferia che si fece centro. Società, insediamento ed economia tra I e X secolo” – Archeologia Barbarica

Premio Giornalismo “A. Ravel” a Serena Bortone Giornalista Rai 1, autrice, conduttrice televisiva

Premio Speciale a Zeudi Di Palma Miss Italia

Ai premiati sarà consegnato il “Campanile d’argento” tradizionale emblema del Santuario martiriale di San Felice.

Setaro

Altri servizi

Il mistero delle 22 ore: le ultime ore di Ilaria Sula e i dubbi sull’occultamento del corpo

L'autopsia: Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo L’ha colpita con tre coltellate. Colpi inferti al collo che hanno provocato un violento shock emorragico...

Mistero nel Napoletano: un sub trovato morto in mare con ferite alla testa

Sarebbe un 54enne scomparso nel pomeriggio di venerdì Il corpo privo di vita di un sub è stato rinvenuto nella serata di ieri nel mare...

Ultime notizie

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...