Napoli, dopo 10 anni dissequestrata la biblioteca dei Girolamini

Fa parte del complesso monumentale

E’ stata dissequestrata, dalla Procura, la storica biblioteca dei Girolamini in via Duomo, a Napoli, a cui vennero messi i sigilli dieci anni fa, nell’aprile del 2012, nell’ambito di un’inchiesta sul furto di migliaia di volumi antichi denunciato dal direttore dell’epoca Marino Massimo De Caro.

Frequentata anche da Giambattista Vico, la biblioteca è aperta dal 1586. Fa parte del complesso monumentale dei Girolamini e custodiva 160mila volumi tra i quali migliaia di edizioni risalenti al 1500. Si tratta di una delle biblioteche più specializzate in testi di Teologia cristiana e Filosofia.

Pubblicità

E’ probabilmente da mettere in relazione al dissequestro una conferenza stampa, indetta per domani presso il complesso monumentale dei Girolamini, cui saranno presenti, tra gli altri, il ministro della Cultura, Dario Franceschini, e Giovanni Melillo, nuovo procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo e, da procuratore di Napoli, tra gli inquirenti che si occuparono della vicenda. Presenti all’incontro con i giornalisti anche Salvatore Nastasi, segretario generale del MiC, Paola Passarelli, direttore generale Biblioteche e diritto d’autore e Antonella Cucciniello, direttrice della Biblioteca e del complesso monumentale dei Girolamini.

Setaro

Altri servizi

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Furti in appartamento in tutta Italia, 11 fermati nel Casertano

Creata un'enclave rom estromettendo i nigeriani Una banda di ladri di appartamenti con base a Castel Volturno (Caserta) ma in grado di muoversi e colpire...

Ultime notizie

Ilaria ritrovata morta in una valigia: ancora una studentessa uccisa a coltellate

Fermato l'ex fidanzato che avrebbe confessato Uccisa a coltellate, nascosta in un valigione e gettata in un dirupo in un’area boschiva nei pressi di Poli,...

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...