Fisco, la Cgia: «Tasse? Autonomi pagano più di pensionati e dipendenti»

Lo studio di Mestre dimostra «lo squilibrio del carico fiscale legato all’Irpef»

I lavoratori autonomi pagano mediamente più tasse dei pensionati e dei dipendenti indicati dal dibattito politico-sindacale come le più fedeli al fisco: secondo gli ultimi dati Mef disponibili sui redditi relativi al 2018, infatti, emerge che, mediamente, i pensionati pagano un’Irpef netta annua di 3.173 euro, i lavoratori dipendenti di 4.006 euro e gli imprenditori/lavoratori autonomi di 5.741 euro. E’ la Cgia di Mestre a rileggere lo squilibrio del carico fiscale legato all’Irpef.

«Si stima che l’evasione fiscale in Italia ammonti a 105 miliardi di euro all’anno e nel dibattito politico-sindacale, si ripete ormai come un mantra che l’imposta sul reddito delle persone fisiche sarebbe pagata per quasi il 90% da pensionati e lavoratori dipendenti», ricorda la Cgia secondo la quale si tratta di una «affermazione del tutto fuorviante» che riproduce gli effetti di un «grave abbaglio statistico/interpretativo»: se, infatti, si legge ancora nella nota del Centro studi Cgia» è palese che oltre l’82% dell’Irpef (e non il 90%) è versata all’erario da pensionati e lavoratori dipendenti, questo avviene perché queste 2 categoria rappresentano quasi l’89% del totale dei contribuenti Irpef presenti in Italia».

Pubblicità

Se si volesse dimostrare invece lo squilibrio del carico fiscale legato all’Irpef, la metodologia «corretta» consiste nel calcolare l’importo medio versato da ciascun contribuente facente parte di ognuna delle 3 principali tipologie che pagano l’imposta sulle persone fisiche: autonomi, dipendenti e pensionati. Ed è dunque applicando tale metodica che per la Cgia di Mestre si ribaltano i risultati. Intanto sempre sul fronte della lotta all’evasione, prosegue l’analisi degli artigiani, si registra il deciso flop di Cashback e lotteria degli scontrini.

Cashback, manifesta incapacità di perseguire l’obiettivo

Se infatti il cashback è stato «archiviato» dal governo Draghi che, a partire dal giugno 2021, ne ha sospeso l’applicazione per manifesta incapacità di perseguire l’obiettivo anche la lotteria degli scontrini non sembra, dice ancora Cgia, aver sortito grande interesse tra i contribuenti/consumatori. «Stando ai dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, se a marzo del 2021 gli scontrini mensili associati alla lotteria avevano sfiorato il picco massimo di 25 mila unità, successivamente c’è stata una costante contrazione; lo scorso autunno il numero mensile è sceso poco sopra le 5 mila unità».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ad dover essere utilizzate con i miliardi di informazioni che arrivano in funzione anti evasione invece dovrebbero essere le 162 banche dati di cui dispone lo Stato che però, denuncia ancora Cgia, solo in piccola parte riesce a «utilizzare».

«E’ vero che a breve queste banche dati dovrebbero cominciare a dialogare fra loro, ovvero ad essere interoperabili. Tuttavia, se ogni anno il popolo degli evasori sottrae al fisco 105 miliardi di euro e i nostri 007 riuscivano a recuperarne, nel periodo pre Covid, tra i 18 e i 20, vuol dire che, potenzialmente, sappiamo vita, morte e miracoli su chi è conosciuto al fisco, mentre brancoliamo nel buio nei confronti di chi non lo è, con il risultato che l’evasione prospera, penalizzando oltremisura chi le tasse le paga fino all’ultimo centesimo», conclude lo studio.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Lite a Chiaia, un 18enne accoltellato e operato: sospetti su di un 14enne

Il ragazzo non è in pericolo di vita Un ragazzo appena maggiorenne è stato ferito ieri sera a Napoli dopo una lite per futili motivi....

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...

Ultime notizie

Nuovo incarico per il senatore Antonio Iannone: sarà sottosegretario al Mit

Il Consiglio dei ministri ha avviato la procedura Il Senatore di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito in Campania, Antonio Iannone, sarà nominato sottosegretario al...

Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027 La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica...

Vince 88 milioni di euro al Superenalotto: l’ex moglie rivendica la metà della vincita

La donna aveva già chiesto la separazione legale ed il mantenimento Una donna rivendica dal quasi ex marito, che sarebbe il vincitore dell’ultimo 6 realizzato...