Torre Annunziata, Aghina: «Bullismo in aumento dopo l’emergenza pandemica»

D’Acunto: «Il web è una grande opportunità ma nasconde anche delle insidie»

«Purtroppo il bullismo, come in generale i fenomeni che rientrano nel cosiddetto ‘codice rosso’, è stato amplificato dall’emergenza legata al Covid. C’è stato in particolare un rincrudirsi dell’uso dei social e la tensione che si è venuta a creare all’interno dei nuclei familiari a causa delle restrizioni, ha prodotto un aumento dei casi».

A sostenerlo è stato oggi il presidente del tribunale di Torre Annunziata (Napoli), Ernesto Aghina, intervenuto al convegno promosso dal Comune oplontino e dall’ambito sociale N30 (di cui la città di Torre Annunziata è ente capofila) dal titolo «Bullismo e devianza minorile: i rischi del web», promosso dal commissario straordinario, il prefetto Antonio D’Acunto, e che ha visto la partecipazione di rappresentanti di diversi rappresentanti di enti e istituzioni che opera sul territorio vesuviano.

Pubblicità

Dopo i saluti del delegato del prefetto di Napoli, di Enzo Rossi dell’università degli studi di Roma Tor Vergata (collegato da remoto) e del coordinatore dell’ufficio di piano ambito N30 Nicola Anaclerio, si è passati alle diverse relazioni: Liliana D’Acquisto, vicepresidente dell’ordine degli psicologi della Campania ha parlato di «Bullismo: aspetti psicologici e interventi»; Agata Esposito, dirigente scolastica dell’istituto Marconi di «Scuola e bullismo»; Anna Maria Grazia Langellotti, psicologa e psicoterapeuta di «Gli interventi sui minori a rischio»; Maria De Luzenberger Milnemsheim, procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minorenni di «Minori e bullismo: gli aspetti processuali»; Carmelo Mandalari, segretario dell’associazione Flames Gold di «Sensibilizzazione sul fenomeno bullismo attraverso lo sport»; Paolo Iafrate, coordinatore dell’osservatorio sul bullismo dell’università degli studi di Roma Tor Vergata.

Aghina è invece intervenuto sul tema «Esperienze formative del tribunale di Torre Annunziata». Dopo le parole di rappresentanti di associazioni e alunni, ha tirato le somme del convegno il commissario straordinario del Comune di Torre Annunziata, Antonio D’Acunto: «Ritengo – ha detto – che oggi siano passati due messaggi importanti: il primo è legato alla presenza di tutti i soggetti e le istituzioni interessanti; ora c’è bisogno che queste stesse persone si rivedano più spesso per confrontarsi. Il secondo è che il web è una grande opportunità ma nasconde anche delle insidie. Occorre dunque che tutti facciano la loro parte, partendo dalla collaborazione con le scuole. Questa è una zona difficilissima, con tanti rischi e fragilità, ma possiede anche siti molto belli che tutti ci invidiano. Su questo occorre lavorare».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il dovere di un amministratore è anche quello di proteggere i minori da ogni forma di violenza» ha affermato il Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio. «Bisogna tutele i nostri bambini e adolescenti attraverso strumenti idonei a prevenire, ma anche a reprimere, ogni tipo di pericolo che li minaccia. Bisogna concedere spazi ai giovani così da renderli protagonisti della loro vita. I giovani hanno bisogno di mettere in circolo le loro energie, soprattutto in questo momento, quando ogni certezza sembra vacillare. Questo si può fare promuovendo progetti di supporto ai giovani, lavori di cura e manutenzione del territorio e tanti altri interventi nei diversi ambiti».

Setaro

Altri servizi

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Ultime notizie

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...

Dazi Usa, un duro colpo per l’export campano: a rischio 3mila posti di lavoro

La regione potrebbe subire una riduzione dell’export superiore all’11% L’imposizione di dazi orizzontali da parte degli Stati Uniti, annunciata dall’ex presidente Donald Trump, rischia di...

Un 20enne accoltellato per uno sguardo di troppo: aggressore in manette

In difesa del giovane sarebbero intervenuti due suoi amici Prima lo ha colpito alla testa con un ombrello, poi lo ha accoltellato all’addome. Il tutto...