Campania, Fratelli d’Italia contro la Regione: «Su allevamenti bufalini ha fallito»

La senatrice Petrenga: «Attuale piano va sospeso e ridiscusso e governo nomini commissario per fare chiarezza»

«Alla luce di quanto sta emergendo circa le criticità del nuovo Piano di eradicazione delle infezioni bufaline approvato dalla Giunta Regionale della Campania a fine marzo, Fratelli d’Italia si attiverà con tutte le sue forze e tramite i vertici istituzionali provinciali del partito per richiedere con forza e con tutti i mezzi la nomina di un commissario ad acta di emanazione governativa per fare luce e chiarezza sulle criticità emerse dalla gestione del vecchio piano, anche alla luce delle recentissime ordinanze del Consiglio di Stato che sospende gli abbattimenti per sospetti vizi nelle analisi». Lo rende noto il coordinamento provinciale di Caserta di Fratelli d’Italia.

«In particolare nella provincia di Caserta, sono stati abbattuti decine di migliaia di capi bufalini mettendo a serio rischio sia il patrimonio zootecnico presente in provincia, ma anche la sopravvivenza di centinaia di allevatori che si trovano ad operare nell’incertezza più assoluta», continua la nota del Coordinamento provinciale.

Pubblicità

«Allo stesso tempo – precisa il Coordinamento provinciale di FdI – non appaiono soddisfacenti le modifiche contenute nel nuovo piano che non facilita la ripresa della filiera. E’ inutile convocare tavoli della trasparenza, o sedicenti tali, la mattina per il pomeriggio in Regione. La Regione ha fallito in pieno e di questo passo rischia di morire un intero comparto strategico per la provincia di Caserta. Per questo l’attuale piano va sospeso e ridiscusso. Fratelli d’Italia già dal maggio 2021 aveva richiesto ed ottenuto, tramite l’azione della senatrice Giovanna Petrenga un tavolo tecnico che pur si insediò presso il Ministero della Salute, ma la mancanza di interlocuzione e di armonizzazione con la Regione Campania ha reso vano qualsiasi sbocco positivo ed operativo».

Una Commissione d’inchiesta per far luce

«Durante i lavori del Consiglio regionale della Campania del 3 Maggio il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alfonso Piscitelli, ha delineato quella che è la strada che FdI vuole intraprendere in merito alla questione degli allevamenti bufalini nella provincia di Caserta, chiedendo pubblicamente nel suo intervento in Aula l’istituzione di una Commissione d’inchiesta per far luce, in tempi brevi, sulle procedure, sui metodi utilizzati in piena trasparenza rispetto a quello che la trasmissione Report ha mostrato».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La nomina di un Commissario ad acta per Caserta che con pieni poteri stabilisca regole e procedure in tempi brevi, al fine di consentire l’incardinamento di un unità di crisi sul territorio interessato dal cluster epizotico, una tracciabilità quotidiana e tempestiva del piano delle analisi e delle vaccinazioni, la certezza dei tempi dei risultati delle analisi che devono necessariamente essere cortissime, la facilitazione della possibilità di ripopolare l’azienda anche a chi abbia subito abbattimenti inferiori al 50 per cento», conclude Fratelli d’Italia.

 

Setaro

Altri servizi

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Il caso Franco Alfieri: quando la sinistra tace e la doppia morale emerge

Non è solo un caso giudiziario, ma una questione morale L’arresto di Franco Alfieri, ex presidente della Provincia di Salerno ed ex sindaco di Capaccio...

Ultime notizie

A Napoli Fratelli d’Italia lancia ‘Aura’, Rispoli: «Oggi inizia la campagna per le regionali»

Nonno: «Oggi iniziamo la nostra Atreju» «Oggi apriamo la campagna elettorale per le elezioni regionali. Vogliamo rappresentare un modello alternativo di sviluppo, per garantire alla...

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...