Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cirillo nominato vicesindaco

Il sindaco Manfredi ha assegnato le deleghe ad assessori e consiglieri

Il sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, in apertura della seduta di Consiglio Metropolitano tenutasi nell’aula di Santa Maria la Nova, ha dato lettura delle deleghe da lui stesso assegnate ai consiglieri metropolitani.

Al consigliere Giuseppe Cirillo, sindaco del comune di Cardito, è stata assegnata la delega di vicesindaco con funzioni di coordinamento e di delegato ai rapporti con il Consiglio. Agli altri sei consiglieri del Gruppo “Progressisti e Riformisti” il sindaco ha assegnato le seguenti deleghe: a Luciano Borrelli, consigliere al comune di Calvizzano, Agenda Digitale e Trasporti; a Giuseppe Bencivenga, sindaco di Frattaminore, Urbanistica; Patrimonio e Beni comuni ad Antonio Sabino, sindaco di Quarto; Bilancio e finanza locale a Marco Antonio Del Prete, sindaco di Frattamaggiore; a Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei, Attività produttive, Turismo, Piccole e medie imprese e Artigianato, Sua e Parco Nazionale del Vesuvio; a Giuseppe Tito, Sindaco di Meta, Mare, coste, costoni e Monte Faito.

Pubblicità

Le deleghe assegnate ai sette consiglieri eletti con la lista “Napoli Metropolitana” sono: a Dionigi Gaudioso, sindaco di Barano d’Ischia, Viabilità; a Giuseppe Sommese, consigliere al Comune di Somma Vesuviana, Fondi comunitari e nazionali per le politiche di coesione; ad Antonio Caiazzo, consigliere al Comune di Afragola, Piano strategico; Programmazione scolastica, Rapporti con le Università, Fondazioni Its, Formazione e Pari opportunità a Ilaria Abagnale, sindaco di Sant’Antonio Abate; a Felice Sorrentino, consigliere al Comune di Poggiomarino, Lavoro, Personale e Lavori pubblici; a Sergio Colella, consigliere al Comune di Napoli, Sport, giovani ed eventi, Statuto e regolamenti; a Rosario Andreozzi, consigliere al Comune di Napoli, Ambiente, Tutela della biodiversità e della fauna selvatica, Salute e Terzo settore.

Queste le deleghe, infine, assegnate ai tre Consiglieri del Gruppo “Territori in Movimento”: Edilizia scolastica a Salvatore Cioffi, consigliere al Comune di Pomigliano d’Arco; Protezione civile, Terra dei fuochi e beni confiscati alla criminalità a Salvatore Flocco, consigliere al Comune di Napoli; Litorale domitio e Lago Patria a Salvatore Pezzella, consigliere al Comune di Giugliano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il sindaco ha, dunque, assegnato deleghe ai 7 consiglieri del gruppo “Napoli Metropolitana”, ai 7 del gruppo “Progressisti e Riformisti” e ai 3 di “Territori in Movimento”, per un totale di 17 consiglieri delegati.

“Abbiamo completato – ha affermato Manfredi – l’assetto del Consiglio Metropolitano per fare in modo che l’istituzione possa lavorare al meglio delle sue potenzialità. Ora dobbiamo solamente lavorare perché abbiamo di fronte sfide complesse e abbiamo il dovere di dare le giuste risposte ai bisogni dei cittadini dell’ara metropolitana. In Consiglio c’è un clima molto positivo, c’è grande coesione e quindi anche grande responsabilità, bisogna lavorare perché questo è un Ente che ha funzioni importanti ma che fino ad ora non sono state valorizzate in maniera sufficiente”.

“Ho voluto coinvolgere tutti i Consiglieri di maggioranza – ha concluso il sindaco metropolitano – perché questo è un lavoro complesso che richiede uno sforzo collettivo per il quale c’è bisogno di mettere in campo tutte le competenze presenti. Su alcune materie, quali Pnrr e cultura, ad esempio, come ha già fatto al Comune di Napoli, ho deciso, invece, di tenere per me le deleghe perché ritengo che siano settori strategici dal punto di vista del peso che noi dobbiamo avere nella negoziazione nazionale e, quindi, a mio avviso è opportuno che sia il sindaco, con il suo pieno mandato, l’interlocutore del Governo nazionale”.

Dopo aver comunicato le deleghe, il primo cittadino metropolitano ha illustrato all’aula il programma di mandato 2021 – 2026. Realizzazione dei progetti Pnrr, scuole moderne, una rete stradale sicura, transizione ecologica e smart city gli obiettivi principali che ispireranno l’azione politica dell’amministrazione. E poi, ancora, tutela e promozione del territorio e della risorsa mare, valorizzazione del patrimonio dell’Ente, cultura e turismo 4.0, una mobilità adeguata a un’area metropolitana europea, il tutto da realizzare attraverso l’efficientamento organizzativo della macchina amministrativa e la gestione integrata dei servizi. Il documento sarà discusso, ed eventualmente integrato con le proposte che perverranno dai Consiglieri, in un’apposita prossima seduta del Consiglio Metropolitano.

Setaro

Altri servizi

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...

Spari sul lungomare di Napoli: i proiettili esplosi per un gettone donato a un bimbo

Ma Manfredi minimizza: «Solo una rissa» Il gestore delle giostrine ha regalato un gettone a un bimbo, il padre si è infuriato considerando il gesto...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Uccide il padre a coltellate: «Picchiava la mamma, non ce la facevo più»

Il 19enne è stato arrestato «Picchiava la mamma e non ne potevo più». Per questo Bojan Panic, 19 anni, ha ucciso il padre Simeun, 46...