Sottratti al Sud 150 milioni. Dovevano servire a bonificare le aree inquinate dall’Ilva di Taranto

E stanno facendo la stessa cosa con le risorse del Pnrr. Mezzogiorno «cornuto e mazziato». Grazie Lega

Ci hanno provato a febbraio con il “Milleproproghe”, ma ci sono riusciti a marzo col “decreto Energia”. Hanno sottratto 150 milioni – dai 575 ottenuti dalla transizione coi Riva per le bonifiche dell’aree inquinate dall’Ilva di Taranto – destinandoli a progetti di decarbonizzazione del ciclo produttivo.

Ancora una volta, quindi, meridionali «Cornuti e mazziati». Una ‘medaglia’ che potrebbe esserci riconfermata con la conseguente attribuzione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al Sud: 86 miliardi (40.8 per cento) sui 209 miliardi assegnati all’Italia. Forse! Più che un rischio, quasi una certezza.

Pubblicità

E questo per una serie di considerazioni di cui molti fingono di non rendersi conto e altri – soprattutto politici e rappresentanti delle classi dirigenti meridionali, allineati ai primi nella speranza di ricavarne qualche favore – preferiscono non vedere. Tanto è vero che qualche giornale (per altro, meridionale) scrive che per i «Fondi comunitari, il Sud sconta l’incapacità di spese delle regioni» e si consiglia i «poteri sostitutivi». Come a dire facciamoci da parte, ai nostri fondi ci pensano loro. È meglio!

Ed è solo l’inizio. Dopo aver tanto enfatizzato il fatto che l’Ue avesse attribuito all’Italia, la quota più alta di risorse per aiutare il Mezzogiorno a recuperare i ritardi con il nord è stato consentito, senza praticamente fiatare, che con il d.l. sull’attuazione del Pnrr il 60% dei fondi finissero al nord e al Sud solo un «almeno il 40» (sic).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sette ministeri sotto soglia

Stando, però, alla «Prima relazione istruttoria sul rispetto di destinazione alle regioni del Mezzogiorno di almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente» del 9 marzo scorso, neanche questo è vero. Fino a questo momento ben 7 ministeri si sono tenuti molto al di sotto di quella soglia. E quello dello Sviluppo economico che ha già distribuito l’80,9% delle sue risorse, gli ha destinato solo il 24,8 mentre il Turismo, che i fondi li ha esauriti, gliene ha girato appena il 28,6.

Decisamente meno anche del 34% di popolazione meridionale, che per norma dovrebbe rappresentare la quota minima di investimenti pubblici nell’area. Poco importa che vi non manchino eccellenze produttive, giacimenti culturali, scavi archeologici, spiagge, ambienti spettacolari e maestosi da poter sfruttare per la sua crescita. Ciò che ha pesato è che a guidarli entrambi siano due leghisti: Giancarlo Giorgetti e Massimo Garavaglia, per i quali il Sud conta quanto – se non meno – il due di coppe a briscola.

Altri 5 singolarmente hanno assegnato complessivimente così poco che la somma attribuita al Mezzzogiorno, per quanto inferiore al 40%, è quasi un lusso. A scorrere la tabella, il dato più ‘lussureggiante’ per l’area, è quello del Ministero del Sud, guidato da Mara Carfagna che gli ha attribuito ben il 79,4% dei fondi attivati che sono, però, appena il 36,9 della propria disponibilità.

Ecco gli altri «tirchi»:

Cultura: totale 57,5% al Sud 38,4; Trans. Ecologica: 57,2% e 37; Miur: 50,4% e 39,6; Lavoro e P.s.: 39,3% e 37. Così la tabella. Forse, però, si tratta di numeri a caso. Poco più, che “campioni senza valori, insomma.

E non perché lo dica il sottoscritto, bensì perché lo scrivono in tre passaggi della relazione gli estensori della stessa, che, dopo aver sottolineato come: «…le risorse destinate al Mezzogiorno ammontano a 86 miliardi, pari al 40,8% delle risorse».

Aggiungono:
1) «Tale valutazione deve essere conasiderata con cautela, perché riferita per circa un terzo a interventi la cui quota Mezzogiorno discende da stime fornite dalle amministrazioni, in quanto le relative procedure non cono ancora attivate o sono attive senza previsione di destinazione territoriale»;

2) «Ulteriore cautela deve essere posta per le quantificazioni relative a interventi già oggetto di riparto/clausola territoriale attuati attraverso procedure competitive, che ex post potrebbero non determinare la piena allocazione delle risorse riservate al Mezzogiorno»; infine «Nel tempo la valutazione di indirizzo territoriale delle risorse potrà modificarsi alla prova dell’attuazione più avanzata, sia al rialzo che al ribasso».

Come a dire, quindi: «vero, quasi vero, falso». Per il Sud, tutto cambia, ma niente muta.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, rione Carceri al setaccio: sequestrato l’arsenale della camorra

Sequestrato anche un ingente quantitativo di droga A Torre Annunziata i carabinieri hanno avviato un’imponente operazione di controllo nel rione Carceri. L’intervento, che ha coinvolto...

Vino, Enpaia-Censis: «Cresce il consumo interno ma i dazi Usa minacciano il settore»

Le esportazioni ha registrato un’impennata negli ultimi venti anni Il consumo di vino in Italia è aumentato dal 55% al 58,9% tra il 2013 e...

Ultime notizie

Napoli, assalto notturno all’ufficio postale: svuotati bancomat e casseforti

I ladri sono entrati da una grata nel bagno Nuovo assalto notturno a un ufficio postale a Napoli. I carabinieri della compagnia Poggioreale sono intervenuti...

Gabriel Zuchtriegel resterà alla guida di Pompei per altri 4 anni

Con la sua direzione, gli scavi hanno superato i 4 milioni di ingressi Gabriel Zuchtriegel resterà alla guida del parco archeologico di Pompei per i...

Massacra l’ex e prova a buttarla giù dal belvedere: arrestato 36enne

La 25enne ha resistito alle violenze e ha avvisato i carabinieri Finora le violenze si erano consumate più volte all’interno dell’appartamento e lei non era...