I ceci di Cicerale: un’eccellenza del Sud Italia dal presidio slow food

I ceci di Cicerale: tra proverbi e provenienza

«Terra que cicera aliit» (terra che nutre i ceci), così recita un antico proverbio, a indicare che questo legume, il cece, ha trovato un territorio di elezione a Cicerale, nell’incantevole Cilento. I ceci di Cicerale sono dei legumi provenienti dall’Asia Occidentale arrivati in Occidente moltissimi anni fa. È una piccola pianta che non ha bisogno di acqua durante la coltivazione ed è molto diffusa nei paesi d’origine: Pakistan, India, Cina.

I ceci di Cicerale: peculiarità e presidio Slow food

I ceci di Cicerale sono una varietà piccola e rotonda di colore bianco con sfumature di nocciola chiaro e dal sapore intenso. Hanno una buona resa tanto che durante la cottura si ingrossano. Il cece di Cicerale è il più diffuso al Sud. Coltivati secondo metodi naturali tanto da avere il presidio slow food.

Pubblicità

Una volta maturato il seme, le piante oramai secche, vengono estirpate. Posizionate e ricoperte su sacchi di iuta sono lasciate ad asciugare finché non sono pronte per essere abbattute con grandi bastoni di legno separando i baccelli. Segue la sgranatura fatta a mano.

I ceci di Cicerale: qualità nutritive e benefici

I ceci sono legumi molto energetici (100g/150 Kcal circa) e un ottimo nutrimento tanto da essere definiti «la carne dei poveri» in alternativa alla carne vera e propria, alimento raro e costoso un tempo. Tipici della tradizionale dieta mediterranea, i ceci di Cicerale contengono proteine, amminoacidi essenziali (triptofano, lisina, isoleucina), carboidrati, soprattutto amido, vitamina C, B, folati, sali minerali, potassio, ferro, fosforo, magnesio, manganese.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Contengono zuccheri come raffinosio, ciceritolo, stachiosio, sostanze fermentate dal nostro microbiota intestinale con produzione di idrogeno, metano, anidride carbonica. Noi nutrizionisti lo consigliamo a tutti dai bambini, agli adulti. Fanno bene ai diabetici a effetto ipoglicemizzante. Sono sazianti per l’elevato contenuto in proteine e fibre.

I ceci: controindicazioni

Un elevato contenuto di oligosaccaridi nei ceci può contenere controindicazioni come gonfiore, dolore addominale.

I ceci in cucina

I ceci si prestano a tante succulenti e versatili ricette: dalla pasta con i ceci, alle zuppe ai dolci.

Ricetta: lagane e ceci

200 g di lagane (tagliatella a mano tagliata irregolarmente)
uno spicchio di aglio
un pizzico di peperoncino
un po’ di prezzemolo
100 g di ceci secchi
un cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Preparazione
Mettere a bollire abbondante acqua in una pentola con un po’ di sale. A parte soffriggere l’aglio con l’olio extra vergine d’oliva e immettere i ceci precedentemente bolliti e cotti a parte. Una volta cotte le lagane immergerle nel preparato con i ceci, amalgamare il tutto e aggiungere il prezzemolo tritato.

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Campi Flegrei, dal Comune di Napoli contributo per i nuclei familiari sfollati

Da 400 a 900 euro a seconda del numero di componenti La Giunta Comunale di Napoli ha approvato, su proposta degli Assessori alle Politiche Sociali...

Napoli, voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: traffico deviato

Squadre d’intervento al lavoro per ridurre i disagi A Napoli, a pochi metri dal Maschio Angioino, il suolo sprofonda. Una voragine di quasi un metro...

Ultime notizie

Arresto Alfieri, De Luca: «Si vada fino in fondo senza guardare in faccia a nessuno»

Il governatore ha auspicato chiarezza in tempi rapidi «Non so sinceramente nulla, so quello che sapete voi. Il mio auspicio è che si vada fino...

Moria di pesci a Castel Volturno, sigilli al depuratore gestito dai Coppola

Sequestrato per gravi difetti strutturali È stato sequestrato a Castel Volturno (Caserta), per gravi difetti strutturali, l’impianto di sollevazione delle acque reflue che serve la...

L’Unione Europea ci prepara alla sopravvivenza… ma chi ci prepara a sopravvivere all’Ue?

Bruxelles lancia il kit di emergenza per sopravvivere 72 ore Mentre le famiglie fanno i conti con l’inflazione, la sanità è in affanno e la...