Farefuturo lancia il nuovo corso di formazione «Le sfide per la democrazia post-pandemia»

Urso: «Formare classe dirigente è una priorità per il sistema politico italiano»

«Le sfide per la democrazia post-pandemia», questo il titolo del nuovo corso di formazione professionale che oggi in Senato la fondazione Farefuturo ha presentato e che raccoglie il testimone del progetto formativo ‘Formarsi Nazione’ lanciato lo scorso anno e che riscosse un grande successo.

«Formare la classe dirigente è diventata una necessità, forse la priorità del sistema politico italiano, proprio perché non esistono più i partiti con le loro organizzazioni territoriali, che di per sè erano comunque luoghi di formazione con il loro cursus. Altrimenti, ed è questo il rischio, tutto nasce e muore sui social, anche le leadership che in tal caso vanno definite followship» ha spiegato il senatore Adolfo Urso, presidente della fondazione.

Pubblicità

Deficit di classe dirigente che per Urso «riguarda in generale la democrazia occidentale, ma riguarda ancor più l’Italia in cui, e non a caso, abbiamo avuto una forza politica, ancora maggioritaria in Parlamento, che aveva fatto dell’’uno vale uno’ la sua mission. Debbono ripristinare il principio della competenza ed anche per questo nella scelta dei docenti non abbiano guardato alla appartenenza ma esclusivamente alla competenza».

«Ci rivolgiamo all’Italia, ha precisato il direttore scientifico della fondazione, Luigi Di Gregorio, ma guardiamo chiaramente al mondo. Abbiamo voluto fare una sorta di bilancio dopo due anni di pandemia sia per tentare di guardare oltre ma anche per capire quale sia l’eredità di questo biennio. Insomma, quali sono stati gli impatti della pandemia sulle democrazie, l’economia e la politica internazionale? E quali saranno le ricadute per il futuro? Il tutto tenendo in considerazione che alcuni processi erano già in corso e su cui la pandemia ha avuto un effetto accelerante».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per quanto riguarda il corso è articolato su dieci dicotomie, a cominciare da quella destra/sinistra. Poi Occidente/Oriente; Stato/Mercato; Libertà/Sicurezza; Democrazia/Autoritarismo; Politica/Tecnica; Globale/Locale; Individuo/Comunità; Leadership/Followship; Reale/Immaginario.

Si inizia il 17 febbraio 2022 ed è previsto un evento finale di chiusura, il 7 luglio 2022, in presenza, con tutti i docenti del corso. Tra i docenti Domenico De Masi, Ernesto Galli della Loggia, Giulio Sapelli, Giulio Terzi di Sant’Agata, Paolo Savona, Carlo Pelanda, Ida Nicotra, Massimo Cacciari, Giuliano Amato, Antonio Baldassarre, Giovanni Orsina, Franco Frattini, Giulio Tremonti, Pietrangelo Buttafuoco, Felice Giuffrè, Francesco Alberoni, Claudio Velardi, Luigi Di Gregorio, Giampaolo Rossi, Gennaro Sangiuliano, Luciano Floridi, Giuseppe Stigliano.

Infine, per i partecipanti saranno limitati a 100 e questo per garantire una migliore interazione durante le lezioni e l’opportuno approfondimento di tutti gli argomenti trattati.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Ultime notizie

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...

Le minacce dei detenuti: «Delmastro deve saltare in aria»

L'intercettazione: con il governo di sinistra eravamo tutti aperti Le gravi minacce rivolte al sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, contenute in alcune intercettazioni effettuate all’interno...

Sara Campanella, gli audio choc: «Lasciami in pace, non voglio nulla con te»

La ragazza aveva raccontato alle colleghe le attenzioni moleste Non è chiusa l’indagine sul femminicidio di Sara Campanella, la 27enne palermitana sgozzata per strada, a...