Intelligenza Artificiale, INPS tra le eccellenze mondiali

Il progetto dell’Istituto nazionale della previdenza sociale premiato nella Top 10 mondiale

Il Centro per l’Intelligenza Artificiale sponsorizzato dall’Unesco promuove l’Inps tra l’eccellenze mondiali con il progetto relativo alla classificazione e smistamento automatico delle PEC.

Il bando, sviluppato dall’IRCAI a livello globale, valuta le proposte progettuale che fanno ampio uso dell’Intelligenza Artificiale per supportare i 17 “Sustainable Development Goals”, obiettivi di sviluppo sostenibile che l’Onu ha incluso nell’Agenda 2030 come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Tra i progetti partecipanti quello dell’INPS è stato riconosciuto come «outstanding», eccezionale, e premiato nella Top 10 mondiale.

Pubblicità

Il progetto nasce dall’esigenza di gestire il notevole flusso di di PEC che ricevono gli uffici dell’Ente previdenziale, in media oltre 4 milioni di PEC l’anno, con una crescita del 16% di comunicazioni registrate a causa del periodo pandemico. Il sistema sviluppato, sfruttando soluzioni all’avanguardia della tecnologica mondiale in campo di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning, riesce a comprendere il contenuto della PEC ricevuta e indirizzarla automaticamente verso l’operatore INPS più specializzato nella specifica risposta.

La soddisfazione del ministro Brunetta

Esprime grande soddisfazione il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta: «un esempio di eccellenza delle nostre amministrazioni pubbliche, che sempre di più, grazie alle riforme e al Pnrr, si distingueranno per capacità di innovazione e applicazione dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i servizi ai cittadini».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’innovazione proposta consentirà di raggiungere un duplice vantaggio: il primo abbattere i tempi di comunicazione e risposta dell’INPS verso il cittadino richiedente; il secondo, ottimizzare il lavoro degli operatori INPS permettendo loro di dedicarsi ad attività a massimo valore aggiunto verso l’utente. I risultati ottenuti si inquadrano nel Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024 recentemente approvato dal Governo e che, facendo leva sule capacità offerte da questa innovativa tecnologia, punta ad aumentare la qualità dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: parzialmente riaperto il transito veicolare

Ancora mistero sulle cause: forse colpa dalla banda del buco Ieri città paralizzata per il secondo giorno consecutivo dopo la voragine formatasi martedì pomeriggio a...

Ultime notizie

Istat, cala ancora la disoccupazione. Meloni: «Oltre un milione di occupati in più»

Cresce il lavoro femminile e giovanile I dati diffusi dall’Istat confermano un trend positivo per il mercato del lavoro in Italia, con un aumento degli...

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Napoli, Colosimo: risposte ferme contro le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico

Quaranta: «Lanciamo un messaggio di speranza alle generazioni future» Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento “Aura Neapolis”, che ha visto un intenso...