Perimetrale Melito-Scampia, firmato il contratto per la messa in sicurezza delle barriere

I lavori riguardano la riqualificazione dei guardrail esistenti

Firmato stamattina, presso la Città Metropolitana di Napoli, il contratto con la ditta che sarà chiamata ad effettuare i lavori di adeguamento delle barriere stradali S.P. 500 Asse perimetrale per Melito verso Scampia. Importo previsto per i lavori € 443.955.

Gli interventi riguardano la messa in sicurezza, sul lato destro di ogni corsia, con riqualificazione dei guardrail esistenti risalenti a protezioni antecedenti e la riqualificazione del tratto stradale dal km 2+700 al km 0+000, con l’obiettivo di migliorare il livello di sicurezza e l’eliminazione dei fattori di rischio sulle strade provinciali. La Sp500 «Asse Perimetrale di Melito» nasce come «strada a scorrimento veloce» di collegamento tra le aree occidentali (Lago Patria, Provincia di Caserta) con il comune capoluogo.

Pubblicità

Con la realizzazione di quest’asse, veniva collegato direttamente il litorale Domizio e la rete autostradale con i comuni a Nord Ovest del capoluogo, quali Melito, Mugnano, Arzano. La realizzazione del successivo prolungamento fino al viale Umberto Maddalena ha permesso di riconnettere i comuni della fascia Nord della provincia direttamente al capoluogo. Si tratta di un territorio in prevalenza pianeggiante che divide in due la piana campana. Un tempo esso rappresentava quel territorio agricolo che separava la città di Napoli dalla piana dell’aversano individuando tutta una serie di realtà rurali tra cui i casali di Napoli, realtà autonome con proprie caratteristiche d’impianto.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco metropolitano Gaetano Manfredi che ha dichiarato: «La messa in sicurezza di tutti i tratti viari di nostra competenza e la sicurezza dei cittadini che li percorrono, rappresenta uno degli obiettivi strategici del nostro mandato presso l’ente di Piazza Matteotti».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Arzano, visite alla Fattoria sociale «Fuori di Zucca» per gli alunni delle scuole primarie

Oltre dieci giornate di visita che coinvolgeranno centinaia di bambini È cominciato ieri mattina il primo dei numerosi appuntamenti che vedranno coinvolti gli alunni delle...

«Disabilità e disturbi dell’apprendimento: più fatti e meno passerelle»

Il professor Pepino a ilSud24: «Troppa gente la usa per visibilità» C’è chi parla di inclusione. E poi c’è chi, come il professor Alessandro Pepino,...

Ultime notizie

Napoli, Guarino (Noi Moderati): «Sottosuolo fragile, cosa fa il Comune? Aspetta tragedia?»

Caso segnalato al presidente commissione sul rischio idrogeologico «Il cedimento della strada in via Scarlatti al Vomero, avvenuto l’altra notte, è l’ennesimo pericoloso segnale di...

Aura Neapolis, Fratelli d’Italia: Cirielli presidente per rilanciare la Campania

Donzelli: «Viceministro è una risorsa eccezionale» Fratelli d’Italia ha rilanciato il nome di Edmondo Cirielli come possibile candidato alla presidenza della Regione Campania. Durante l’evento...

Ambiente, Francesco Sicilia (UNIRIMA) eletto nel Board dell’ERPA

La Confederazione europea delle industrie del riciclo Francesco Sicilia, Direttore Generale di UNIRIMA, l’Unione Nazionale Imprese raccolta, recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri...