La leggenda di uno scugnizzo. A Pollena Trocchia omaggio a Maradona

L’evento nella stupenda e cinquecentesca bellezza di Villa Cappelli nel cuore del borgo antico dal 25 al 27 novembre 2021

Ad un anno esatto dalla prematura scomparsa del più grande calciatore al mondo, nonché animo ribelle e baluardo del riscatto dei deboli dai soprusi dei tiranni, il Napoli Club di Pollena Trocchia e L’Associazione A.C.A.N. Vignati, con il patrocinio del Comune della cittadina alle falde del monte Somma e la collaborazione della locale Proloco e dell’associazione Vesuviani in Cammino organizza una tre giorni tutta dedicata a Diego Armando Maradona.

Nella stupenda e cinquecentesca bellezza di Villa Cappelli nel cuore del borgo antico di Pollena Trocchia dal 25 al 27 novembre 2021 «La leggenda di uno scugnizzo» una mostra-museo, fra le stanze di questo complesso che profuma di storia e tradizioni Vesuviane, presenterà ai visitatori la raccolta di innumerevoli cimeli del Pibe de oro direttamente dalla collezione della Famiglia Vignati che da anni custodisce ed onora l’amore non solo per il calciatore ma anche e soprattutto per un uomo piccolo dal cuore grandissimo.

Pubblicità

Scritti, trofei, divise e tante altre testimonianze faranno da cornice ad eventi di cultura e spettacolo da non perdere. Sulle pagine social del Napoli Club Pollena Trocchia si può trovare il programma completo della manifestazione che annovera ospiti illustri del mondo istituzionale, sociale ed artistico, propone degustazioni delle tipicità locali messe a disposizione dalle diverse eccellenze produttive della zona che hanno coadiuvato lo staff organizzativo nella realizzazione di questo evento che travalicherà i confini continentali con la presenza di una delegazione del Consulado Boca Juniors a dare un tocco sudamericano alla manifestazione.

L’adesione delle scuole e la presentazione dei libri dedicati al Pibe de Oro

La mostra avrà una valenza formativa, grazie anche all’adesione della dirigenza scolastica dell’ I.C. Donizetti e la collaborazione dell’Istituto Alberghiero U. Tognazzi, le scuole primarie e secondarie del territorio, infatti, nelle mattinate del 25 e 26 oltre a visitare il museo, saranno impegnate in incontri-dibattiti con psicologi, operatori sociali, storici ed esperti in disagi giovanili sui temi che vanno dal riscatto sociale dei popoli di cui l’uomo Maradona è diventato simbolo, ai valori positivi dello sport in antitesi ai quelli presentati dai modelli devianti dei social e del successo facile, alle problematiche legate al bullismo ed all’inclusione di ogni soggetto all’interno della società moderna.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non mancheranno momenti di alta cultura con la presentazione di diversi volumi ispirati al D10S del calcio: «Il Vangelo secondo Diego» che fra gli autori annovera grossi nomi fra i quali spicca quello del Cardinale Crescenzio Sepe, «Te Diegum» e «A tavola con Maradona» Hanno aderito entusiasti al progetto personaggi del calibro di Gino Rivieccio, Decibel Bellini, Gennaro Imperatore (ex garante dell’infanzia), Faustino Canè. Ci sarà, insomma, da restare a bocca aperta di fronte a vere e proprie reliquie per chi ha amato Diego Armando Maradona divertendosi, mangiando e bevendo i buoni prodotti delle nostre terre alla sua salute.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio-suicidio nel Napoletano: la follia scattata dopo la scoperta di alcuni messaggi

La vittima aveva denunciato minacce Sarebbero stati alcuni messaggi trovati sul cellulare della sua compagna a far scattare stamattina la violenza sfociata in un omicidio-suicidio,...

Colpi d’arma da fuoco anche a Napoli: un uomo morto ai Camaldoli

Indagini per capire se è collegato con l'omicidio di Marano Due morti a distanza di pochi minuti. Dopo l'omicidio di Marano, a quanto si apprende,...

Ultime notizie

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Scarcerato Luca Esposito, ex genero del boss Patrizio Bosti

La decisione del gip dopo le richieste degli avvocati Il gip di Napoli Federica Villano, ritenendo ormai insussistenti le esigenze cautelari, ha disposto la scarcerazione...

Torre Annunziata, rione Carceri al setaccio: sequestrato l’arsenale della camorra

Sequestrato anche un ingente quantitativo di droga A Torre Annunziata i carabinieri hanno avviato un’imponente operazione di controllo nel rione Carceri. L’intervento, che ha coinvolto...