Italia-Francia, de Bertoldi (FdI): «Trattato del Quirinale firmato senza che il Parlamento venga coinvolto»

Il senatore: «Ennesimo sfregio alle istituzioni che mostra una volta di più l’arroganza di un governo al quale avevo già sottoposto una interrogazione»

«Apprendiamo da notizie di stampa che fra sette giorni verrà firmato il Trattato del Quirinale tra Italia e Francia senza che il Parlamento ne abbia minimamente potuto discutere e senza che ne sia stato informato. Si tratta di un ennesimo sfregio alle istituzioni che mostra una volta di più l’arroganza di un governo al quale avevo già sottoposto una interrogazione al riguardo per intervenire in sede europea per chiedere la sospensione di ogni procedura legata a questo documento».

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze di Palazzo madama.

Pubblicità

«Si tratta – osserva de Bertoldi – di un trattato che presenta evidenti squilibri che verrebbero a determinarsi per il nostro Paese in ambito nazionale ed europeo, un trattato che prevede una cooperazione tra Roma e Parigi a più livelli: dalla difesa, all’industria, dall’energia, alle politiche europee sui migranti, nonché la riforma del patto di stabilità».

de Bertoldi: «Forte influenza francese può addirittura aumentare»

«Si rischia che la già forte influenza francese possa addirittura aumentare; il diverso livello di golden share – sottolinea de Bertoldi – ovvero l’istituto giuridico in forza del quale uno Stato, a seguito del processo di privatizzazione di un’azienda pubblica, riserva poteri speciali al fine di tutelare la collettività esistente tra i due Paesi, determina infatti già oggi con estrema facilità, che un’azienda italiana passi in mano francese piuttosto che il contrario».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Tra il 2015 e il 2016 – evidenzia de Bertoldi – proprio la Francia ha effettuato, operazioni di acquisizione di quote in Italia per 5 miliardi di euro, nei confronti di Telecom Italia e Mediaset e sin dal 2006 la stessa Francia ha acquisito quote d’imprese italiane per circa 52 miliardi di euro, rilevando 185 aziende: così come anche l’alta finanza italiana è divenuta sempre più transalpina, considerato che Unicredit ha venduto, nel 2017 per poco meno di 4 miliardi di euro, la sua Pioneer (un’ottima società di gestione del risparmio con 200 miliardi di euro di proprietà italiana) alla francese Amundi».

«Considerata l’importanza di questo trattato – conclude de Bertoldi – sarebbe stato necessario che il governo avesse informato il Parlamento nelle sedi competenti ma questo non è avvenuto mentre adesso ci ritroviamo nel bel mezzo della discussione della manovra di bilancio».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027 La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica...

Ad Acerra sequestrati i parchi Lenza Schiavone e della Forcina, scoppia la polemica

A causa di sospetti sulla presenza di rifiuti pericolosi interrati Le autorità hanno posto sotto sequestro due aree verdi ad Acerra, il Parco Lenza Schiavone...

Ultime notizie

Napoli, Colosimo: risposte ferme contro le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico

Quaranta: «Lanciamo un messaggio di speranza alle generazioni future» Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento “Aura Neapolis”, che ha visto un intenso...

Nuovo incarico per il senatore Antonio Iannone: sarà sottosegretario al Mit

Il Consiglio dei ministri ha avviato la procedura Il Senatore di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito in Campania, Antonio Iannone, sarà nominato sottosegretario al...

Studente muore in gita scolastica a Malaga: ipotesi virus e miocardite

Il 18enne era ricoverato da qualche giorno Non sono ancora state accertate le cause della morte di Davide Calabrese, studente diciottenne di Pagani (Salerno), deceduto...