Bielorussia: soldi per trattenere i migranti. Il cattivo esempio favorito dall’UE

Lukashenko sulla scia di Erdogan che, con la complicità di un UE consenziente, ha affinato un concetto dall’alto valore “morale”

La controversa rielezione di Lukashenko alla presidenza della Bielorussia non poteva lasciare indifferente l’Unione europea che aveva immediatamente deciso di dover punire tutto il paese utilizzando il regime delle sanzioni economiche. Da buon despota Lukashenko non poteva certo rimanere a guardare e, sull’esempio tracciato dal sultano Erdogan, ha deciso a sua volta di utilizzare una temibile arma deterrente: i flussi migratori.

Si deve infatti ad Erdogan l’invenzione di questa formidabile arma di vero e proprio ricatto che consiste nella richiesta di soldi in cambio del mantenimento sul suolo turco dei milioni di migranti in provenienza dalla Siria, ma anche dall’Iraq, dall’Afghanistan, Pakistan, Yemen, Sudan ed Eritrea: una lista molto lunga.

Pubblicità

Ma l’imbelle Europa ha deciso di cedere a Erdogan su tutta la linea, senza chiedergli conto di non aver impedito il transito delle decine di migliaia d’islamisti che andavano a portare la jihad in Siria ed accettando che la Turchia continui ancora ad occupare illegalmente un’intera provincia siriana.

Ma per il dogma political correct il cattivo resta sempre Bachar. Erdogan, con la complicità di un UE consenziente ha affinato un concetto dall’alto valore morale: chiedere soldi per trattenere i migranti sul suolo turco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli europei avrebbero dovuto dire a Erdogan che quello dei migranti era un suo solo problema invece la vigliaccheria ha sostituito il buon senso e hanno accettato il ricatto, iniziando a pagare. Almeno tre miliardi a tutt’oggi che aumentano continuamente perché quando gli assegni europei tardano il neo sultano organizza l’invio di qualche migliaio di migranti verso la frontiera greca, teatro recentemente di gravi scontri senza che l’Unione abbia osato intervenire e, molto peggio invece, abbia rivolto il suo interesse altrove.

Incoraggiati dai risultati ottenuti dai turchi, anche i bielorussi si sono lanciati nel ricatto migratorio

Dalla scorsa estate parecchie migliaia di migranti hanno affittato aerei charter e sono partiti da Damasco, Beirut, Istanbul e persino da Dubai, con destinazione Minsk, capitale della Bielorussia, da dove sono stati dirottati verso la prima frontiera europea, quella polacca che, ancora oggi, tentano di passare in forze aggredendo violentemente le guardie di frontiera polacche.

L’Unione europea si trova in grande imbarazzo e, anche se tentata di ricominciare a dare lezioni di morale alla Polonia, se ne deve guardare bene perché se intimasse ai polacchi di aprire le frontiere, innanzitutto infrangerebbe basilari regole di diritto internazionale e, secondariamente, provocherebbe la reazione della Polonia, a questo punto felice di dirottare questi flussi migratori direttamente verso la Germania.

La situazione degenera giorno dopo giorno e la sola cosa che si arriva a fare è quella di sanzionare, sempre troppo tardi però, le compagnie aeree che si sono prestate al trasporto dei migranti. Sempre più facile però fare così anziché tornare a punire la Siria che non dovrebbe essere troppo scontenta di potersi sbarazzare di qualche migliaio di curdi o di siriani dal pedigree incerto. Per quanto riguarda il Libano, paese egualmente sotto sanzione da parte europea, basta ricordare come il suo aeroporto sia completamente sotto il controllo di hezbollah.

Le sanzioni dogma della politica Euro-Americana

Il regime delle sanzioni che costituisce oggi il dogma della politica estera Euro-Americana, alla fine si rivolge contro i suoi stessi iniziatori. La Bielorussia infatti è già sotto sanzioni e l’Europa, invece di cercare il dialogo con Lukashenko, proprio con le sanzioni rischia piuttosto di renderlo più forte. Oggi tutti fingono di non sapere che solo la Russia ha una certa influenza sulla Bielorussia e che un suo intervento potrebbe essere salutare in questo contesto.

Resta che anche la Russia è sotto sanzione da parte dell’Europa e a questo punto come potrebbe essere giustificabile e veramente ragionevole chiedere l’aiuto di un Paese che, a suo turno, è sotto il regime delle sanzioni europee?

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Camorra ed estorsione, annullata l’ordinanza per due boss del clan Ferrara-Cacciapuoti

In Cassazione rigettati i ricorsi di altri 3 imputati La Corte di Cassazione ha annullato ieri, per la seconda volta, l'ordinanza di custodia cautelare per...

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...

Ultime notizie

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Estorsioni e spaccio, scacco al clan dei Casalesi: 5 persone in manette | Video

Un imprenditore avrebbe finanziato la famiglia Bidognetti Figurano anche tre elementi di spicco del Clan dei Casalesi (fazioni Bidognetti e Schiavone) tra le cinque persone...

Giallo in provincia di Napoli: figlio di un imprenditore rapito e rilisciato in poche ore

Il ragazzino è stato incappucciato e caricato su un furgone bianco È giallo in provincia di Napoli dove il figlio 15enne di un imprenditore è...