I navigator cercano lavoro, sì ma per se stessi. Disastro Reddito di Cittadinanza

Il 20% dei navigator, che dovevano trovare lavoro ai percettori del reddito, ha deciso di «abbandonare la nave» e di cercarsi un impiego

I navigator a caccia di posti di lavoro, sì ma per se stessi. Un dato che evidenzia ancora una volta l’enorme flop del reddito di cittadinanza che non ha «cancellato la povertà» ma che ha creato un enorme buco nero nei conti dello Stato. Secondo i dati Anpal riportati questa mattina da ‘il Mattino’ su circa tremila navigator, 600 hanno già «abbandonato la nave» in cerca di porti più sicuri e redditizi.

Insomma, coloro che dovevano cercare lavoro per gli assistiti dal Reddito di Cittadinanza stanno via via trovando altre opportunità per il loro futuro e al momento ne rimangono solo 2400 in supporto ai centri per l’impiego che, già in difficoltà nel periodo pre-redddito, dovranno affrontare una nuova emergenza.

Pubblicità

Nove miliardi di euro a carico dello Stato

Il problema principale è che per quest’anno le previsioni parlano di nove miliardi di euro a carico dello Stato, ma dei percettori ritenuti occupabili solo il 34% è stato preso in carico dal sistema navigator. L’eccessivo costo, che ha già prodotto notevoli danni come la sottrazione di risorse al reddito di emergenza (90 milioni), all’accesso anticipato al pensionamento per lavori faticosi e pesanti (30 milioni), accesso al pensionamento dei lavoratori precoci (40 milioni) e ai congedi parentali (30 milioni) per il rifinanziamento, ha urgente bisogno di essere ridimensionato.

Per fare ciò bisognerà trovare un lavoro a quante più persone possibile nel minor tempo possibile. E i navigator hanno deciso di partire da loro stessi. Anche alla luce del fatto che i contratti sono in scadenza alla fine dell’anno e visti i costi esorbitanti, difficilmente ci sarà una proroga.  Il caso più emblematico, riporta ancora il Mattino, è nella Regione Liguria dove oltre il 60% dei navigator assunti nel 2019 si è licenziato e nei centri per l’impiego ne rimagono solo 24. Come in Liguria anche nelle altre regioni a cui sono stati assegnati meno addetti. In Campania per ora il fenomeno è più contenuto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’aspetto più drammatico di tutta questa situazione è che il Reddito di Cittadinanza, entrato in vigore ad aprile 2019, tra pandemia (durante la quale i navigator sono stati impossibilitati a lavorare), tempi di organizzazione e incapacità, ha prodotto pochissimi posti di lavoro e ha omaggiato i 3000 addetti alla ricerca di lavoro di circa 27mila euro lordi l’anno.

Setaro

Altri servizi

Uccide il padre a coltellate: «Picchiava la mamma, non ce la facevo più»

Il 19enne ha confessato il delitto «Picchiava la mamma e non ne potevo più». Per questo Bojan Panic, 19 anni, ha ucciso il padre Simeun,...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...

Ultime notizie

Abusivismo, demolite 60 strutture da pesca lungo il fiume Volturno | Video

Lungo una tratta di 9 chilometri Sono in corso a Castel Volturno (Caserta) le opere di demolizione, per un costo di quasi 600mila euro, disposte...

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Omicidio Vassallo, la Cassazione annulla la decisione del Riesame: ci sarà nuovo giudizio

La decisione per 3 indagati Annullamento, con rinvio degli atti a Salerno, per un nuovo giudizio davanti al tribunale del Riesame, dell’ordinanza emessa nei confronti...