Carceri, primi detenuti a lavoro in progetti pubblica utilità

Ciambriello: «È complicato trovare chi nelle strutture pubbliche o private vuole avere rapporti con il mondo del carcere. Grato all’Esercito»

Sono iniziati i lavori previsti dal Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso 16 giugno dall’Esercito, dall’Amministrazione Penitenziaria di Napoli, dal Tribunale di Sorveglianza di Napoli e dal Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, che prevede lo svolgimento di lavori, a titolo volontario e gratuito, per progetti di pubblica utilità a favore della collettività, da parte di detenuti delle case circondariali di Secondigliano e Poggioreale.

Presenti all’avvio delle attività, nello stadio militare Albricci, il Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, con il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, il Provveditore reggente dell’amministrazione penitenziaria della regione Campania, Carmelo Cantone, i Direttori delle carceri di Secondigliano Giulia Russo e di Poggioreale, Carlo Berdini.

Pubblicità

Commenta Ciambriello: «È complicato trovare chi nelle strutture pubbliche o private vuole avere rapporti con il mondo del carcere. Sono grato all’Esercito che a Napoli ha messo su questa esperienza nuova. Sia con la Direzione di Poggioreale che di Secondigliano abbiamo avviato altre esperienze con il Comune di Napoli e con la Procura. Ora ci auguriamo di aumentare i numeri». Rivolgendosi ai quattro primi detenuti poi ha concluso: «Siete dei privilegiati e dovete capire che questo è un modo anche per risarcire vittime e società che avete offeso. Il progetto è una sorta di giustizia riparativa».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano gli alunni dell’Alfieri

Durante la mattinata si è parlato di legalità e salvaguardia del mare Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con...

Ultime notizie

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...