Trattativa Stato-Mafia, assolti gli ex ufficiali e Dell’Utri. La Corte d’Appello: «Il fatto non costituisce reato»

Tutti assolti gli ex ufficiali dei carabinieri e Marcello Dell’Utri nel processo d’appello sulla trattativa tra Stato e mafia

La Corte d’assise d’appello di Palermo ha riformato la sentenza di primo grado e assolto i generali Mario Mori e Antonio Subranni e il colonnello Giuseppe De Donno. Erano stati condannati a 12 anni. Assolto anche Marcello Dell’Utri, condannato anche lui a 12 anni di carcere. La sentenza è stata emessa dopo tre giorni di camera di consiglio.

«In parziale riforma della sentenza emessa dalla Corte di assise di Palermo in data 20 aprile 2018 assolve De Donno Giuseppe, Mori Mario e Subranni Antonio dalla residua imputazione a loro ascritta per il reato di cui al capo A, perché il fatto non costituisce reato». Inizia così il dispositivo della sentenza del processo di Appello sulla trattativa Stato-mafia.

Pubblicità

«Dichiara – si legge ancora – non doversi procedere nei riguardi di Bagarella Leoluca Biagio, per il reato di cui al capo A, limitatamente alle condotte commesse in pregiudizio del governo presieduto da Silvio Berlusconi, previa riqualificazione del fatto… come tentata minaccia pluriaggravata a corpo politico dello stato, per essere il reato così riqualificato estinto per intervenuta prescrizione. E per l’effetto ridetermina la pena nei riguardi di Bagarella in anni 27 di reclusione».

«Assolve Dell’Utri Marcello dalla residua imputazione per il reato di cui al capo A, come sopra riqualificato, per non avere commesso il fatto e dichiara cessata l’efficacia della misura cautelare del divieto di espatrio già applicata nei suoi riguardi». La Corte ha revocato le statuizioni civili nei riguardi degli imputati De Donno, Mori, Subranni e Dell’Utri.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Rideterminato in 5 milioni di euro l’importo del risarcimento dovuto alla Presidenza del Consiglio dei ministri

La Corte d’assise «conferma nel resto l’impugnata sentenza anche nei confronti di Giovanni Brusca e condanna gli imputati Bagarella Cin alla rifusione delle ulteriori spese processuali in favore àdelle parti civili (Presidenza del Consiglio dei ministri, presidenza della regione siciliana, comune di Palermo, associazione tra familiari contro le mafie, centro Pio La Torre». La Corte ha fissato in 90 giorni il termine per il deposito delle motivazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Torre Annunziata, avviso conclusioni indagini per tre consiglieri ed ex assessore

Indagati per falsa attestazione su debiti non pagati Dovevano al Comune di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, 36mila euro, derivanti dal mancato pagamento di...

Ultime notizie

Lite a Chiaia, un 18enne accoltellato e operato: sospetti su di un 14enne

Il ragazzo non è in pericolo di vita Un ragazzo appena maggiorenne è stato ferito ieri sera a Napoli dopo una lite per futili motivi....

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...

Dazi, Meloni: «Sospendere green deal per automotive e Patto di stabilità»

Sfruttare difficoltà per fare passi avanti importanti «In questo momento possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di...