Scuola, il Governo valuta l’obbligo di vaccinazione

Il ministro Speranza: «Riapertura in presenza è una priorità per il governo»

Il governo sta valutando se inserire l’obbligo di sottoporsi alla vaccinazione contro il Covid-19 per il personale scolastico. Sull’argomento si è dimostrato possibilista anche il ministro della Salute Roberto Speranza che in un intervento alla trasmissione ‘Controcorrente’ su Rete4 ha affermato che «nessuna soluzione è esclusa, l’obiettivo è riportare tutti i ragazzi a scuola in sicurezza e in presenza».

«Sono valutazioni che stiamo facendo in queste ore», ha affermato Speranza aggiungendo: «La riapertura della scuola senza Dad, se possibile, è una priorità per il governo. Dobbiamo lavorare perché con la buona campagna di vaccinazione, oggi abbiamo superato 65 milioni di dosi somministrate, vogliamo tutelare la scuola».

Pubblicità

È possibile che l’obbligo scatti in base al numero dei vaccinati nelle varie regioni? «Non abbiamo valutato un’ipotesi in questi termini» anche se «ci sono differenze tra regioni: in alcune il tasso è molto alto, in altre è più basso. Di solito le misure che facciamo sono nazionali. Ma non deve passare il messaggio che gli insegnanti e il personale scolastico non si sono vaccinati, il dato è molto alto, l’85% ha avuto almeno la prima dose. Ma noi vogliamo che questa percentuale cresca, per questo nelle prossime ore valuteremo qual sia lo strumento migliore».

Figliuolo: «Nove regioni che viaggiano dal 77 al 50% di personale non vaccinato»

«La comunità scientifica dice che i vaccini sono sicuri per la popolazione dai 12 anni in su. Dobbiamo riaprire le scuole, è un imperativo categorico. La scuola in presenza fa bene allo sviluppo sociale dei bambini», ha affermato il commissario Francesco Paolo Figliuolo aggiungendo: «Su circa 54,2 milioni di popolazione complessiva, siamo al 56% di vaccinati. Questo è un buon risultato. Ad agosto manterremo la media, con l’obiettivo di arrivare all’80% a fine settembre».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Bisogna proseguire in maniera selettiva – ha precisato Figliuolo – Adesso siamo concentrati sui bambini che devono andare a scuola», ma «continuiamo a non mollare la presa sugli over 60» poiché «a livello nazionale ne mancano circa 2,2 milioni. Abbiamo nove regioni che viaggiano dal 77 al 50% di personale scolastico non vaccinato, e questo non va bene. Quindi è importante che soprattutto in quelle regioni si convinca il personale docente e non docente a fare questo atto di generosità, perché solo così riparte il paese», ha quindi detto il commissario per l’emergenza Covid.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Anziché pontificare, Prodi chieda scusa agli italiani

Ha svuotato l’Iri, svenduto la lira e paghiamo ancora le conseguenze Ma qualcuno crede davvero che la polemica sul «Manifesto di Ventotene» la Schlein e...

Ultime notizie

In ospedale con ustioni di terzo grado: 30enne muore poco dopo

Il marito in caserma per essere ascoltato Una donna di 30 anni, Lucia Iervolino, è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli in seguito a ustioni di...

Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027 La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica...

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...