Il melone, un dissetante frutto estivo

Il melone: tra curiosità e simbolo

Il melone (Cucumis melo), appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee come il cetriolo, il cocomero, le zucchine, cresce bene nei terreni soleggiati e alle alte temperature. Proveniente dalle zone aride subtropicali è giunto nella zona del Mediterraneo intorno al I sec a.C. È simbolo di fecondità per la presenza di numerosi semi. Gli antichi romani amavano gustarlo, molto apprezzato dall’imperatore Diocleziano che emise come decreto una tassa sui meloni

Il melone: un frutto delicato per tutte le stagioni

Il melone è un frutto molto delicato che deve essere fatto maturare a temperatura ambiente. Molte sono le varietà suddivise in estive e invernali. Di estivo c’è il melone retato dalla scorza suddivisa da coste in una fitta reticolatura e il cantalupo con costolatura appena accennata e con polpa arancio e succulenta. Invece tra le varietà invernali (tra settembre e novembre) la più diffusa è il melone verde con scorza liscia che va dal verde al giallo e polpa verdastra molto zuccherina.

Pubblicità

Il melone: proprietà nutrizionali

Il melone è il frutto estivo per eccellenza. Dissetante e rinfrescante. Voluminoso dalla forma ovale o tondeggiante con buccia esterna che protegge la polpa succosa e profumata e che racchiude al suo interno numerosi semi. Preziosa fonte di antiossidanti, vitamine (beta carotene, vitamina C, B),sali minerali, (calcio, fosforo, potassio) stimola la melanina, alleato della vista, potenzia il sistema immunitario e nutre la pelle. Contiene un’elevata quantità di acqua (circa il 90%) contro la ritenzione idrica. Noi nutrizionisti lo consigliamo a tutti, dai bambini agli adulti e anche a chi segue un regime alimentare perché a basso contenuto calorico.

Il melone in cucina

Come frutta dopo i pasti o come spuntino o merenda, a pezzi o frullato, soprattutto dopo aver fatto sport. Abbinato al prosciutto crudo come antipasto fornisce oltre che proteine anche un mix di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio). Una volta tagliato va mangiato o conservato in frigorifero per pochissimi giorni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Frullato al melone bianco (rinfrescante, nutriente ed estivo)

2 fette di melone bianco
2 fette di pesca
1 bicchiere di latte
Per prepararlo bastano una centrifuga e pochi e semplici ingredienti ( melone bianco, pesca e latte)

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Setaro

Altri servizi

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Adesca un 13enne e ne abusa sessualmente: in manette un 30enne

L'incontro tra l'indagato e la vittima è avvenuto sui social Adesca un 13enne online e lo costringe a rapporti sessuali: in manette un 30enne. La...

Ultime notizie

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

Le eccellenze italiane protagoniste a «Agricoltura È» a Roma

Tre giorni di eventi per valorizzare i prodotti DOP e IGP del Paese Si è conclusa con successo la tre giorni di «Agricoltura È», l’evento...

A Napoli Fratelli d’Italia lancia ‘Aura’, Rispoli: «Oggi inizia la campagna per le regionali»

Nonno: «Oggi iniziamo la nostra Atreju» «Oggi apriamo la campagna elettorale per le elezioni regionali. Vogliamo rappresentare un modello alternativo di sviluppo, per garantire alla...