La morte di Clara Pinto, Schiano (FdI): «Verifiche su protocolli ed eventuali omissioni»

C’è ancora sgomento dopo la morte di Clara Pinto, 35enne di Poggiomarino, deceduta sabato scorso all’ospedale di Nola alcune ore dopo avere dato alla luce il suo primo figlio. La 35enne, ricoverata lo scorso 30 giugno, avrebbe dovuto partorire in maniera naturale ma il bimbo non era nato malgrado le stimolazioni.

La donna ha dato alla luce il suo bambino attraverso un taglio cesareo. Ai parenti che la videochiamavano è apparsa particolarmente stanca. Alle 17,31 di sabato ha inviato il suo ultimo messaggio: «Sono distrutta». Poco dopo il marito, Lorenzo Meo, ha ricevuto una telefonata con la quale l’ospedale l’ha informato che la moglie era rianimazione. Lui si è precipitato a Nola ma quando è arrivato, Clara era già deceduta. La famiglia ha sporto denuncia ed è stata aperta un’inchiesta.

Pubblicità

Schiano: «Accertare quanto accaduto, la giovane vita spezzata di una mamma merita la massima chiarezza»

Messaggi di cordoglio sono arrivati dalla società civile e dal mondo politico. «Un abbraccio forte alla famiglia di Clara Pinto, la 35enne di Poggiomarino, morta nei giorni scorsi nell’ospedale di Nola dopo aver dato alla luce il suo primo figlio» ha affermato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Schiano di Visconti, segretario della commissione Sanità della Regione Campania.

«Ci siamo già attivati – ha continuato Schiano – per verificare se sono stati rispettati tutti i protocolli medici previsti e se ci sono state omissioni e mancanze che hanno portato alla morte di Clara: la giovane vita spezzata di una mamma merita la massima chiarezza».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

«Paga o sarai arrestato»: la truffa sentimentale che ha spinto un 39enne al suicidio

Una giovane coppia a processo Una giovane coppia di Nola (Napoli) è a processo a Cuneo per l’estorsione ai danni di Alessandro Ghinamo, 39enne cuneese...

Ragazzo rapito nel Napoletano, il padre: «Ho temuto di non rivederlo»

L'uomo: «La telefonata di mio figlio sembrava surreale» «Gli attimi più difficili sono stati quelli di non avere più certezza di rivedere mio figlio». Lo...

Ultime notizie

Cultura, Mazzi: «Tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco»

L’Italia sale a 14 ed è tra le più rappresentate Tre beni documentali italiani sono stati iscritti nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo: gli...

Traffico di rifiuti e clan di camorra, maxi sequestro da 92 milioni di euro

Il provvedimento nei confronti di 6 società di capitali e 11 persone Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Trieste, in un’inchiesta della...

Trump sospende i dazi, l’Ue tira un sospiro di sollievo. E Meloni rilancia: «Zero per zero»

A Bruxelles sono sicuri: «ora può partire la trattativa» Una mossa inaspettata, e per molti versi clamorosa, quella annunciata da Donald Trump: la sospensione dei...