Campania, follia di De Luca: dopo le 22 consumo d’alcool solo al tavolo e dpi obbligatori. Bar e piccola ristorazione a rischio fallimento

Il presidente della Regione Campania ha annunciato una nuova ordinanza in via di pubblicazione

Il governo mira ad allentare i ‘lacci’ delle restrizioni per l’emergenza Covid-19 e il governatore della Campania, in preda all’ennesimo delirio di onnipotenza, impone limitazioni che il governo centrale di Roma ha eliminato da tempo. Con la scusa della lotta alla pandemia Vincenzo De Luca sta per infliggere una nuova ‘punizione’ a titolari di bar e ristoranti di piccole dimensioni. Piccole attività che da più di un anno stanno marcendo sotto i colpi di limitazioni assurde.

De Luca ha annunciato che è in via di pubblicazione un’ordinanza con cui in Campania sarà vietata la vendita da asporto di bevande alcoliche dopo le 22. Nella stessa fascia oraria, bar ed esercizi di ristorazione potranno far consumare alcool solo ai tavoli o al banco.

Pubblicità

Sempre nell’ottica della prevenzione anticovid è vietato, dalle 22 alle 6, il consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali; sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

In piena contrapposizione al governo nazionale che ha deciso l’eliminazione dell’obbligo dell’uso della mascherina all’aperto, De Luca ha stabilito che resterà «obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato – ad esempio centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento – nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, o nei trasporti pubblici all’aperto quali traghetti, battelli, navi». Lo ha annunciato nella diretta Facebook di oggi.

Setaro

Altri servizi

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Belvedere di Spinello, il sindaco: «Noi a lavoro contro le fogne abusive, altre istituzioni assenti»

Amato: «Discariche esistono da 20 anni» Riceviamo e pubblichiamo una precisazione del sindaco di Belvedere di Spinello (Kr), Antonio Amato, alla nota di un comitato...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...