Napoli, provocarono la morte dell’agente Apicella: condannati per omicidio volontario

Agli imputati inflitti 26, 18 e 18 anni di reclusione. Respinta la richiesta di condanna all’ergastolo formulata dalla Procura

C’è malcontento per la sentenza della Corte di Assise di Napoli che ha condannato per omicidio volontario i tre ladri che nella notte del 27 aprile 2020 uccisero il poliziotto 37enne Pasquale Apicella, a 26, 18 e 18 anni di reclusione. Respinta la richiesta di condanna all’ergastolo formulata dalla Procura.

Quella notte, dopo aver tentato di svaligiare un bancomat, Fabricio Hadzovic, 41 anni, Admir Hadzovic, 28 anni, e di Igor Adzovic, 40 anni, a bordo di una potente Audi si scagliarono, a calata Capodichino, contro l’auto pattuglia della polizia nella quale si trovava il 37enne agente scelto, impegnato a bloccare la loro fuga insieme ad alcuni colleghi.

Pubblicità

I giudici hanno deciso di condannare Fabricio Hadzovic (che quella notte era al volante dell’Audi) a 26 anni di carcere. Diciotto anni a testa invece per Admir Hadzovic e Igor Adzovic.

Soddisfatta Giuliana Ghidotti (la moglie di Apicella): «Torno a casa dai miei figli a testa alta, con Lino sempre nel cuore e una grande fiducia nella giustizia»  per il riconoscimento dell’omicidio volontario: «questo è importante, non è stato un incidente come ci volevano far credere».

Setaro

Altri servizi

Furti in appartamento in tutta Italia, 11 fermati nel Casertano

Creata un'enclave rom estromettendo i nigeriani Una banda di ladri di appartamenti con base a Castel Volturno (Caserta) ma in grado di muoversi e colpire...

Il mistero delle 22 ore: le ultime ore di Ilaria Sula e i dubbi sull’occultamento del corpo

L'autopsia: Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo L’ha colpita con tre coltellate. Colpi inferti al collo che hanno provocato un violento shock emorragico...

Ultime notizie

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Anziché pontificare, Prodi chieda scusa agli italiani

Ha svuotato l’Iri, svenduto la lira e paghiamo ancora le conseguenze Ma qualcuno crede davvero che la polemica sul «Manifesto di Ventotene» la Schlein e...