Alimentazione e diverticolite: consigli su come prevenire a tavola

I diverticoli sono una specie di sacchette, estroflessioni, a forma di cece, che si formano sulla superficie esterna e finale del colon di sinistra, creando degli avvallamenti dove si deposita il cibo. Qui si va incontro ad una putrefazione con un’infiammazione, perché si infettano tra di loro, da cui il nome di diverticolite che in casi estremi può portare alla perforazione dell’intestino con un intervento chirurgico. A volte è sintomatico, con dolori addominali, meteorismi, alternanza tra stitichezza e diarrea, sanguinamento, altre volte è asintomatica. Le cause possono essere genetiche.

Diverticoli e microbiota

Mantenere una popolazione batterica equilibrata, il microbiota, è importante per prevenire la diverticolite. Essa va mantenuta e nutrita bene con semplici regole alimentari giù indicate.

Pubblicità

Diverticolite: diagnosi

Quando si avvertono sintomi di infiammazione al colon, il consiglio è rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia, che valutando i casi, saprà indirizzare verso una colon scopia per meglio esaminare.

Alimentazione e dietoterapia appropriata con idratazione

A chi soffre di diverticolite, noi nutrizionisti consigliamo di fare un regime alimentare con un appropriato stile di vita seguendo un’alimentazione ricca di fibre, con un consumo giornaliero di più frutta e verdura fresca, cotta e di stagione, (mele, arance, pere, banane), legumi meglio se decorticati con un passatutto. Yogurt, latticini, ricchi di fermenti lattici. Ma anche pasta integrale, carne, pesce, uova, sia a pranzo che a cena variando e masticando bene.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Bere almeno 2L di acqua al giorno per aumentare la massa fecale, così da velocizzare il transito intestinale e ridurre il rischio che si formino residui di cibo nel colon. Curarsi bene a tavola, evitando anche lo stress, l’ansia, che sono deleteri. Fare movimento che stimola l’intestino e migliora la digestione. Non fumare e non ingrassare.

Alimenti da evitare

Noi nutrizionisti sconsigliamo gli alimenti con i semi e la buccia (pomodori, kiwi, frutti di bosco, fichi, peperoni, fragole), le farine raffinate, le marmellate senza semi, i condimenti troppo grassi, un eccesso di alcolici, i formaggi fermentati, i legumi con la buccia, i salumi e gli insaccati, le fritture.

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Setaro

Altri servizi

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...

Ultime notizie

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Adesca un 13enne e ne abusa sessualmente: in manette un 30enne

L'incontro tra l'indagato e la vittima è avvenuto sui social Adesca un 13enne online e lo costringe a rapporti sessuali: in manette un 30enne. La...