Napoli, tra spritz e prosecco spunta l’accordo M5S-Pd. Iannone (FdI): «Tutti i salmi finiscono in gloria»

Anche a Napoli il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico presenteranno un unico candidato alle prossime elezioni amministrative d’autunno.

A sancirlo un incontro tra i rappresentanti napoletani dei due partiti politici. Presenti, per il Movimento, i parlamentari Alessandro Amitrano, Luigi Iovino, Gilda Sportiello, e i consiglieri di Municipalità Lorenzo Iorio e Fabio Greco, mentre per il Pd c’era il segretario di Napoli Marco Sarracino, il presidente metropolitano Paolo Mancuso e la segretaria dei Gd Ilaria Esposito.

Pubblicità

Non c’è ancora chiarezza sul nome che gli elettori troveranno sulla scheda elettorale per lo schieramento giallorotto ma in pole sembra essere ancora l’ex ministro dell’Università Gaetano Manfredi favorito sul presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, nome che comunque ha suscitato apprezzamenti da parte di Marco Sarracino nelle settimane scorse. Il segretario partenopeo infatti lo ha definito «un’opportunità per la città».

Simbolico il luogo scelto per l’incontro: i vertici partenopei hanno deciso di parlare del futuro della città in un bar di Posillipo. Quartiere della Napoli-bene distante anni luce dall’elettorato che dovrebbe rappresentare lo zoccolo duro dei due partiti: operai e lavoratori.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Oggi con il Presidente Mancuso e la segretaria dei Giovani Democratici Ilaria Esposito, ho incontrato una delegazione del Movimento 5 Stelle. Napoli deve rinascere e noi siamo pronti per scrivere tutti assieme una nuova storia!» ha affermato sui social Marco Sarracino per annunciare l’accordo.

Significative anche le parole di Ilaria Esposito. «Si continua a lavorare – afferma – per presentare una coalizione solida del centro sinistra che ridia a Napoli la dignità e la normalità che merita, per rafforzare l’argine alla destra sovranista di Salvini alle prossime elezioni amministrative di Napoli». Come a dire che, ancora una volta, il Partito Democratico, invece di lavorare sui contenuti e sui progetti per Napoli e il suo rilancio, lavora per sconfiggere il cattivo di turno.

Sarcastico anche il senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d’Italia in Campania. «L’annunciata intesa – spiega – tra PD e 5 stelle per la corsa al Comune di Napoli è la conferma che i due partiti sono le due facce della stessa medaglia, la saldatura tra la politica clientelare del PD con la politica assistenziale dei 5 stelle».

«Come Fratelli d’Italia lo sostenevamo da tempo ed anche in Regione si apprestano ad abbracciarsi cafoni e chiattoni, come una volta si definivano vicendevolmente i nemici di fiducia De Luca e Ciarambino. Tutti i salmi finiscono in gloria – afferma il senatore – e De Luca sta a Zingaretti come la Ciarambino sta alla Lombardi con buona pace degli elettori sedotti e bidonati».

Setaro

Altri servizi

Le eccellenze italiane protagoniste a «Agricoltura È» a Roma

Tre giorni di eventi per valorizzare i prodotti DOP e IGP del Paese Si è conclusa con successo la tre giorni di «Agricoltura È», l’evento...

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...

Ultime notizie

L’Unione Europea ci prepara alla sopravvivenza… ma chi ci prepara a sopravvivere all’Ue?

Bruxelles lancia il kit di emergenza per sopravvivere 72 ore Mentre le famiglie fanno i conti con l’inflazione, la sanità è in affanno e la...

Arrestato a Roma il boss ‘torturatore’ Dave Turmel, super ricercato in Canada

È ritenuto il leader della Blood Family Mafia Colpo della polizia italiana che, nella tarda serata di giovedì, ha arrestato Dave Turmel conosciuto per essere...

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...